Radio
Cina Internazionale (CRI)
La Cina vanta una lunga
storia nell’architettura dei
giardini e gode di una buona
fama nella storia mondiale del
settore.
Il paese ebbe il suo
primo parco di corte già 3000
anni fa, al tempo della
dinastia . I giardini urbani
cinesi sono splendidi,
occupando un’importante
posizione nei tre sistemi
Zhoudi giardini del mondo.
I giardini cinesi
comprendono i maestosi parchi
imperiali e i raffinati
giardini privati, i cui
edifici combinano la bellezza
artificiale con quella
naturale. Nei giardini cinesi
colline ed acque, fiori ed
alberi, cortili, corridoi e
tavole con iscrizioni sono
distribuiti in maniera
raffinata, dando vita alle
colline di roccia e all’
acqua corrente, con
significati infiniti.
L’ambito dei giardini
cinesi copre tre aspetti,
ossia la concezione di governo
confuciana basata sulla realtà,
l’ alto senso di
responsabilità
sociale e l’
importanza attribuita ai
valori etici e al significato
politico, la concezione
taoista degli immortali che
privilegia la serenità della
natura e la maturazione
interiore, e l’aspetto
naturale, privilegiando la
rappresentazione interiore,
ossia i sentimenti del
proprietario del giardino. Lo
Yuanmingyuan
(il Giardino della
luminosita’ prefetta), il
Tempio taoista Guchang a
Qingchengshan, nella provincia
del Sichuan,
e alcuni giardini di
letterati rappresentano
nell’ordine i tre aspetti.
Le differenze tra i giardini
cinesi e quelli occidentali
consistono nel fatto che i
giardini occidentali prestano
attenzione ai principi
geometrici e matematici e sono
composti principalmente da
edifici, mentre quelli cinesi
sono basati sui paesaggi
naturali e sul godimento
estetico dei visitatori,
privilegiando l’armonia fra
cielo e uomo.
I
giardini di Suzhou
I giardini classici di Suzhou, inseriti nel 1997 nella
lista del Patrimonio mondiale
dell’UNESCO, rappresentano
le caratteristiche artistiche
dell’architettura dei
giardini cinesi. I giardini di
Suzhou vantano una storia di
oltre 2000 anni e oggi ne sono
rimasti circa una decina.
Generalmente occupano una
superficie ridotta, creando
scene di acque,
monti e uccelli
ispirate alle poesie Tang e
Song, con colline artificiali,
alberi, padiglioni, terrazze,
laghetti, con il risultato di
grandi effetti ottenuti in
piccole dimensioni. Fra i
giardini di Suzhou i più
famosi sono i giardini
Canglangting, Shilin,
Zhuozheng e Liuyuan.

Foto: Un angolo di un
giardino di Suzhou
Lo Yuanmingyuan (Giardino
della luminosita’ perfetta)
Il Giardino della luminosita’
perfetta è un famoso giardino
imperiale che integra gli
stili artistici dei giardini
delle vari parti del paese,
assorbendo anche alcuni stili
architettonici occidentali.
Gli edifici del giardino sono
molto raffinati e affascinanti.
Al tempo il Giardino della
luminosita’ perfetta era la
più bella residenza imperiale
al di fuori della capitale ed
era anche molto noto in
Occidente, esercitando una
sicura influenza sullo
sviluppo dei giardini europei
con paesaggi naturali del 18°
secolo. Il bellissimo Giardino
della luminosita’ perfetta
fu incendiato dalle forze
alleate anglo-francesi nel
1860 che aggredivano la Cina.

|