Radio
Cina Internazionale (CRI)
I
templi costituiscono un tipo
di edifici del Buddismo cinese.
La loro costruzione, originata
dall’India, cominciò a
svilupparsi in Cina al tempo
della dinastia dei Wei
settentrionali. I templi
registrano lo sviluppo
culturale della società
feudale cinese e la prosperità
e il decollo religiosi,
rivestendo un importante
valore storico e artistico.
Quanto alla struttura, gli
antichi cinesi avevano una
profonda concezione
dell’universo basata
sullo yin e yang e un concetto
estetico di simmetria, ordine
e stabilità. Di conseguenza i
templi cinesi hanno una forma
quadrata, con complessi
distribuiti lungo l’asse
centrale sud-nord
simmetrici, maestosi ed
ordinati. Inoltre sono
abbastanza comuni i templi
buddisti con struttura a
giardino. Questi due tipi di
strutture artistiche hanno
impresso ai templi cinesi non
solo un’atmosfera interna
molto elegante e solenne, ma
anche un gusto naturale dal
profondo significato.
Quanto alla struttura degli
antichi templi cinesi, al
centro della parte anteriore
si erge la “porta della
montagna”, ai cui lati si
trovano le Torri del tamburo e
della campana; segue la Sala
dei re celesti, che contiene
le statue dei quattro
protettori della legge, e nell’
ordine la Sala Mahavira ed il
Padiglione delle sacre
scritture, mentre i quartieri
dei monaci e il refettorio si
allineano ai lati. La Sala
Mahavira costituisce
l’edificio più importante
ed imponente, ed è dedicata
al Budda.
Il
Tempio del Cavallo bianco di
Luoyang
Costruito inizialmente al
tempo della dinastia Han, il
Tempio del Cavallo bianco di
Luoyang è il primo tempio
costruito dalla parte
ufficiale cinese. Di forma
rettangolare, occupa una
superficie di 40 mila mq. La
costruzione del tempio
promosse a fondo lo sviluppo
del Buddismo in Cina e
nell’Asia orientale e Asia
sud-orientale. Di conseguenza
il tempio è ancora oggi meta
dei pellegrinaggi dei fedeli
buddisti di molti paesi.

L’architettura buddista del Monte Wutai
Il Monte Wutai della provincia
dello Shanxi è un famoso
luogo buddista in Cina. Sul
Monte le architetture antiche
sono in tutto 58, tra cui
l’architettura del tempio più
famoso comprende il tempio
Nanchan e il tempio del
Foguang, costruito nel periodo
della dinastia Tang. Il tempio
Nanchan è il primo edificio
costruito in legno esistente
attualmente in Cina. Il tempio
Foguang concentra forme di
architettura dei vari periodi
cinesi. L’architettura del
tempio, le statue, gli
affreschi e le calligrafie
sono considerati i quattro
capolavori.

Il
Tempio sospeso sul Monte
Hengshan
E’ da ricordare anche il
Tempio sospeso sul Monte
Hengshan, nella provincia
dello Shanxi, un piccolo
monastero posto su una parete
a strapiombo su un vallone
profondo, dalla forma
peculiare e
dall’architettura unica. Il
tempio si trova a metà della
parete ovest della gola del
Drago d’oro, distante 3,5
chilometri dal distretto di
Hunyuan, l’unica costruzione
del genere in legno esistente
in Cina. Il sito, uno
spettacolare paesaggio del
Monte Hengshan, venne
costruito inizialmente
all’epoca dei Wei
settentrionali, con restauri
al tempo delle dinastie Tang,
Jin, Ming e Qing.

Il
Potala
Il Lamaismo è una
scuola del Buddismo cinese. Le
caratteristiche dei templi
lamaisti sono grandi sale e
alti padiglioni delle
scritture, con edifici che
seguono la morfologia dei
monti. Il Potala, situato a
Lhasa, in Tibet, costituisce
una tipica costruzione
lamaista. Costruito
inizialmente al tempo della
dinastia Tang, fu più volte
restaurato nelle epoche
successive, originando un
enorme complesso di edifici.
L’intera struttura è
costruita sul monte, molto
solenne, con una superficie di
oltre 20 mila mq, comprende 20
sale e padiglioni, e vi è
venerata in modo particolare
una preziosa statua dorata di
Sakyamuni all’età di 12
anni. Il Potala presenta il
tipico stile archiettonico
della dinastia Tang, ma ha
anche assorbito
caratteristiche dell’
architettura di Nepal e India.

Foto:
Il Potala
Anche gli “Otto templi
esterni” di Chengde ed il
Tempio dei Lama di Pechino
sono famosi esempi di
architettura lamaista.
|