Radio
Cina Internazionale (CRI)
Il
Buddismo, l’Islamismo e il
Cristianesimo cinesi sono
religioni introdotte
dall’estero. Si tratta di
religioni di livello mondiale
che occupano posizioni molto
importanti nella cultura
internazionale, con molti
fedeli in molti paesi e
regioni, ed alcune sono
addirittura religioni di Stato.
Dopo
la fondazione della nuova Cina
si è visto un continuo
sviluppo degli scambi
religiosi con l’estero, con
ampi contatti fra le religioni
cinesi e le corrispondenti
religioni estere. Per esempio
il mondo buddista cinese
svolge spesso scambi popolari
con paesi vicini come
Thailandia, Corea del Sud,
Giappone, Myanmar, Sri Lanka e
Viet Nam. Negli ultimi anni la
reliquia del dente di
Sakyamuni è stata offerta
dalla Cina
alla venerazione dei
fedeli
di Thailandia, Myanmar,
Sri Lanka e di molti altri
paesi. Il mondo religioso
thailandese ha anche creato un
meccanismo di scambi regolari
con quello tibetano.
Inoltre
su invito di alcuni paesi
dell’Europa occidentale e
nordamericani, delegazioni
delle maggiori religioni
cinesi compiono frequenti
visite sul posto per
comprendere meglio le
religioni locali e rafforzare
la comprensione dei vari
popoli verso la religione
cinese.

Figura:
reliquia di Sakyamuni in esposizione a Hong Kong
|