中国国际广播电台
Il Houguan, o flauto
di bambù, è uno strumento a
fiato a doppia ancia creato
sulla base del flauto popolare
cinese. All’inizio era uno
strumento con cui i venditori
ambulanti della provincia del
Guangdong cercavano di
attirare i clienti. Solo alla
fine degli anni ’20 del
secolo scorso cominciò ad
apparire nella musica e
nell’opera locali,
diffondendosi poi ampiamente
nelle province del Guangdong e
del Guangxi.
Composto
da tre parti, ossia
l’imboccatura, il tubo e il
padiglione, ha una struttura
molto semplice.
L’imboccatura a fischietto
fatta di canna risulta
piuttosto larga, con due parti spesse contrapposte.
Il tubo può essere di bambù,
di ebano, di mogano, di
plastica o di metallo, anche
se il bambù origina le
migliori tonalità. Questo
contiene sette cavità, mentre
l’estremità inferiore reca
un padiglione di rame sottile
che svolge un ruolo sia di
ampliamento del volume che
ornamentale.
La sonorità del Houguan è
simile a quella bassa del
flauto, con toni nasali, per
cui nell’orchestra
di strumenti nazionali è
spesso affiancato agli huqin (violino
a due corde) medio e basso,
rafforzando in tal modo i toni
medio e basso dell’orchestra.

Nell’orchestra degli
strumenti nazionali sono
spesso usati gli Houguan in G
medio e in D minore. Il primo,
lungo 53 cm. e con un diametro
di 1-1,3 cm, è in grado di
suonare 8 toni con un registro
di un’unica ottava. In
paragone, il tubo del Houguan
in D minore è piuttosto lungo,
raggiungendo circa gli 85 cm.,
con un diametro di 1,4-1,7
cm., mentre il registro è
ristretto, con difficoltà nel
passaggio fra i toni. Negli
anni ‘60 del secolo scorso
gli esperti cinesi hanno
creato un tipo di Houguan a
tastiera, il cui tubo reca
18-19 cavità più una per
l’ armonica, permettendo la
mezza scala ed la conversione
dei toni. Nel contempo il
registo risulta ampliato di
due ottave e mezza, rendendolo
uno strumento per assolo.
Quanto alla combinazione
nell’orchestra, il Houguan
si è sviluppato nelle parti
di medio, tenore, basso e
basso continuo, rendendone la
tonalità ancora più ricca e
piena.
Ascolto del motivo: ''Il
vento primaverile sorride alla
pioggia''
|