I
contenuti espressivi delle
sculture di burro di yak sono
molto ampi, riferendosi a
storie buddiste, della vita di
Sakyamuni, storiche e teatrali.
I motivi decorativi sono vari:
sole, luna e stelle, i fiori,
uccelli e animali, edifici,
santi buddisti e i funzionari
civili e militari. La tecnica
di scultura è realistica,
dimostrando un livello
artistico molto alto.
In
base alla dimensione e
all’utilizzo, le sculture di
burro di yak si suddividono in
due categorie, ossia le
sculture piccole e medie da
usare nelle nicchie e quelle
grandi ad uso ornamentale. Le
sculture di piccole dimensioni
per le nicchie sono
caratterizzate dalla
raffinatezza e ingegnosità di
lavorazione dalla varietà di
colori e forme e
dall’effetto visivo
portafortuna. Le sculture per
le nicchie sono sistemate
insieme a decine o centinaia
di pezzi, formando insiemi di
straordinario interesse.

|