 |
 |
 |
 |
 |
I
progetti di assistenza
|
 |
Nella Regione autonoma
tibetana, nota come “tetto
del mondo”, per
motivi storici e
naturali lo sviluppo economico
e sociale è rimasto a lungo
arretrato. Nel
1994 il governo centrale ha
tenuto la terza Conferenza sul
lavoro di assistenza al Tibet,
stabilendo 62 progetti che
riguardano i settori agricolo,
zootecnico, forestale,
energetico, delle
comunicazioni, postale e delle
telecomunicazioni, con
investimenti totali superiori
a 4 miliardi e 860 milioni di
Yuan, moneta cinese.
Attualmente questi progetti
sono stati ultimati e sono
entrati in funzione,
originando evidenti rese
economiche e sociali.
Promuovendo lo sviluppo
economico del Tibet, i 62
progetti di assistenza
hanno anche cambiato il
millennario stile di vita
della gente dell’altopiano.
Ad esempio gli abitanti di
Lhasa possono ricevere ogni
giorno i programmi di diversi
canali satellitari; nella
parte orientale della regione,
alle sorgenti dei tre grandi
fiumi, lo sfruttamento
agricolo generale ha reso
l’arido altopiano un’oasi
piena di vita, mentre nella
parte meridionale gli edifici
scolastici ad un piano sono
stati sostituiti da strutture
a più piani, e i figli dei
contadini sono entrati in
scuole ampie e luminose,
realizzando il sogno dei
genitori; sulla piazza del
Palazzo Potala, pavimentata
con lastre di granito,
sventolano tutto l’anno
bandiere variopinte, attirando
folle di visitatori. La piazza
è ormai diventata una vetrina
che presenta al mondo lo
splendore dell’altopiano
innevato.
|
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|