 |
 |
 |
 |
 |
La minoranza Menba
|
 |
)
I Menba sono un’antica etnia che risiede
sull’altopiano del Tibet,
principalmente nella zona di
Menyu, nel sud della regione
autonoma del Tibet, ed in
parte nei distretti di Motuo,
Linzhi e Cuona. I Menba si
dedicano per lo più
all’agricoltura, praticando
anche l’allevamento del
bestiame, la silvicoltura, la
caccia e l’ artigianato. Gli
uomini e le donne Menba
indossano tutti ampie toghe
rosse, berrettini giallini o
cappelli di feltro nero; le
donne portano ornamenti come
braccialetti e orecchini, e
gli uomini coltelli alla vita.
Uomini e donne amano il
vino e il tabacco da fiuto.
Consumano principalmente riso,
granturco e grano saraceno.
Professano per lo più il
Buddismo tibetano, ed in
alcune zone si pratica ancora
la
stregoneria primitiva.
Praticano i funerali
“dell’acqua” (immergendo
le salme nei fiumi),
l’inumazione, la cremazione
e i “funerali del cielo” (offrendo
le salme fatte a pezzi agli
avvoltoi).

|
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|