L’etnia
tibetana, la principale etnia
residente in Tibet, parla una
lingua appartenente al ramo
tibeto-birmano della famiglia
linguistica sino-tibetana.
L’etnia si occupa
principalmente di agricoltura
e pastorizia, mentre i
residenti urbani sono
impegnati per lo più nell’
artigianato, industria e
commercio.
I
tibetani professano il
buddismo lamaista; di
carattere cordiale ed aperto,
eccellono nel canto e
nella danza. Le canzoni
tibetane sono molto melodiose,
per lo più accompagnate da
vari tipi di danze. Gli abiti
dell’etnia sono di seta e
raso, con camicie dalle
maniche corte. Gli uomini
portano toghe lunghe ed ampie,
e le donne toghe senza maniche
legate in vita da una cintura;
le donne sposate indossano
grembiuli con motivi simili
all’arcobaleno. Sia gli
uomini che le donne annodano i
capelli in trecce ed amano i
gioielli; nelle diverse zone,
gli abiti ed accessori sono
diversi. L’ alimento
fondamentale dei tibetani è
la tsampa (farina di orzo
tostata), inoltre amano bere tè
al burro di yak, tè al latte
e vino d’ orzo, e consumare
carne bovina e ovina. Gli
antichi tibetani residenti
sull’altopiano praticavano
il seppellimento dei morti,
mentre ora praticano il
“funerale del cielo” e
dell’acqua e la cremazione.

|