 |
 |
 |
 |
 |
La
religione nel Xinjiang
|
 |
Il
Xinjiang è una regione dove
si praticano varie religioni.
L’islamismo esercita
un’influenza notevole nella
vita sociale locale.
Attualmente nelle varie parti
della regione esistono 23 mila
fra moschee
e altre sedi di attività
religiose, come templi
lamaisti e chiese, in grado di
soddisfare le esigenze dei
fedeli. Le principali
organizzazioni religiose del
Xinjiang sono l’Associazione
Islamica, l’Istituto dei
testi islamici,
l’Associazione Buddista,
ecc.
Dieci
etnie della regione professano
l’Islamismo, tra cui gli
Uygur, i Kazak e gli Hui, con
oltre 9 milioni di praticanti,
il 56,3% del totale della
popolazione.
Nel Xinjiang
circa 80 mila mongoli
professano il buddismo
tibetano, con 40 templi
lamaisti. La regione conta
anche 30 mila protestanti e 24
chiese, e oltre 4 mila
cattolici e 25 chiese e sedi
di attività religiose. Infine
un centinaio di russi seguono
la Chiesa Ortodossa, con due
chiese ortodosse.
|
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|