L’etnia
Uygur è un’antica etnia
della Cina settentrionale,
“Uygur” è l’appellativo
proprio dell’etnia, col
significato di “unione” o
“alleanza”. Gli Uygur sono
l’etnia principale del
Xinjiang, con una popolazione
di oltre 7 milioni di persone,
diffuse in tutta l’area del
Xinjiang, per lo più a Kashi,
Hetian e Aksu, a sud dei monti
Tianshan. Hanno una propria
lingua e scrittura.
La caratteristica
dell’abbigliamento
tradizionale Uygur è che
uomini, donne, anziani e
bambini portano tutti
cappellini colorati quadrati.
Gli uomini amano indossare
lunghe toghe chiuse in alto e
camici con motivi ricamati. Le
donne portano lunghe gonne con
gilè neri, e gioielli tipo
orecchini, braccialetti,
anelli e collane, la maggior
parte delle ragazze porta le
trecce. I residenti urbani
portano di solito abiti
all’occidentale.
La gente Uygur è molto
cortese. Incontrando anziani o
amici, salutano ponendosi la
mano destra al centro del
petto e facendo un inchino.
E’ un’etnia molto ospitale
ed eccelle nel canto e nella
danza. Le danze sono leggere e
belle, famose per la velocità
dei cambiamenti, riflettendo
l’aperto e franco carattere
dell’etnia.
Gli Uygur praticano
soprattutto l’agricoltura e
la pastorizia, e sono
tradizionalmente ottimi
businessmen, nel contempo il
loro artigianato è molto
sviluppato e dispone di un
alto livello artistico, con
tappeti, ricami, stoffe in
seta, brocche di rame,
coltellini e strumenti
musicali dal peculiare stile
etnico.

Foto:Ragazza
Uygur
|