La
regione autonoma del Xinjiang
si trova nel cuore dell’Asia.
E’ attraversata da nord a
sud dalle catene dei monti
Altai, Tian Shan e Kunlun
Shan, tra cui si estendono i
bacini di Zungaria e Tarim. Le
città e i villaggi del
Xinjiang si trovano tutti in
oasi distribuite come grappoli
di perle ai lati dei due
grandi bacini di Zungaria e di
Tarim.
La regione ospita il maggiore
fiume continentale, della Cina,
il Tarim, il maggiore lago
d’acqua dolce, il Bosten, e
la più profonda depressione,
quella di Turpan. E’ molto
secca, con una forte
escorsione termica. Il record
naizonale della temperatura più
bassa è stato registrazione
nella zona di Altai, mentre il
bacino di Turpan mantiene
sempre il record della più
alta.
I 2/3 della superficie
desertica della Cina si
trovano nel Xinjiang: il
deserto Taklimakan, con una
superficie di 330 mila kmq, è
il maggiore della Cina e il
secondo deserto in movimento
del mondo, il deserto di
Guerbantonggute, con una
superficie di 48 mila kmq, è
il secondo del paese. I
deserti del Xinjiang sono
ricchi di giacimenti di gas e
petrolio e di risorse minerale.
Le catene montuose innevate ed
i picchi ghiacciati del
Xinjiang formano straordinari
ghiacciai, che costituiscono
un serbatoio solido naturale.
La quantita pro-capite di
acqua dolce del Xinjiang
occupa i primi posti nel paese.

Foto:Il paesaggio autunnale di Kanas.
|