Radio
Cina Internazionale (CRI)
Taiwan è una parte
inalienabile della Cina. Dal
punto di vista geografico,
nell’antichità
remota Taiwan era collegata al
continente cinese, in seguito
a causa dei movimenti della
crosta terrestre, parte del
ponte continentale sprofondò,
creando uno stretto, e Taiwan
si trasformò in un’isola.
Anche il gran numero di
reperti ivi emersi provano che
la cultura preistorica di
Taiwan e quella del continente
appartengono alla stessa
famiglia.
Secondo antiche
registrazioni, nell’anno 230
il re di Wu Sun Quan inviò a
Taiwan i generali Wei Wen e
Zhuge Zhi a capo di diecimila
marinai. Si tratta
dell’inizio dello sviluppo
di Taiwan da parte degli
abitanti del continente
utilizzando nozioni e
conoscenze d’avanguardia.
Durante la dinastia Sui, fra
la fine del sesto secolo e
l’inizio del settimo,
l’imperatore Yangdi inviò
per tre volte personale a
Taiwan per ispezionare i
costumi e dimostrare
sollecitudine ai locali. Per
600 anni dopo la dinastia Sui
gli abitanti delle coste del
continente cinese, in
particolare quelli di Quanzhou
e Zhangzhou, nel Fujian, si
trasferirono via via
nell’arcipelago Penghu o a
Taiwan per sfuggire alle
guerre, impegnandosi nello
sviluppo locale. Nel 1335 la
dinastia Yuan istituì
ufficialmente a Penghu il
“Dipartimento di
supervisione”, amministrando
gli affari civili di Penghu e
Taiwan, da cui ebbe inizio
l’istituzione a Taiwan di
organismi amministrativi da
parte dalla Cina.
Dopo la dinastia Ming, gli
scambi tra le popolazioni del
continente e di Taiwan furono
frequenti. Il navigatore ed
eunuco Zheng He visitò a capo
di una grande flotta vari
paesi dell’Asia
sud-orientale e soggiornò a
Taiwan, portando ai locali
prodotti artigianali e
agricoli. Nel 1628 (primo anno
dell’imperatore Chongzheng
della dinastia Ming), nel
Fujian si verificò una grave
siccità ed i locali non
avevano mezzi di sussistenza,
quindi Zheng Zhilong, nativo
della zona, organizzò decine
di migliaia di sinistrati a
rifugiarsi a Taiwan,
promuovendone lo sviluppo. Da
allora Taiwan entrò in un
periodo di grande avanzamento
generale.
Il recupero di Taiwan da parte
di Zheng Chenggong
Dopo
la metà del 16° secolo, la
bella e ricca isola di Taiwan
diventò l’oggetto delle
mire dei colonialisti
occidentali. Potenze come
Spagna e Portogallo
aggredirono via via Taiwan, si
appropriarono delle sue
risorse ed applicarono
l’aggressione religiosa e
culturale, inviando
direttamente militari ad
occupare l’isola. Nel 1642
gli olandesi occuparono le
roccaforti degli spagnoli nel
nord di Taiwan. Da allora
Taiwan diventò una colonia
olandese.
Mentre occupavano Taiwan, i
colonialisti olandesi
sfruttarono crudelmente la
popolazione locale, provocando
una costante lotta contro di
loro. Nel 1662, con il
coordinamento della
popolazione di Taiwan,
l’eroe nazionale Zheng
Chenggong cacciò gli
aggressori olandesi,
recuperando l’isola. Non
molto dopo questi morì di
malattia. Il figlio Zheng Jing
e il nipote Zheng Keshuang
amministrarono successivamente
Taiwan per 22 anni. Le tre
generazioni della famiglia
Zheng
incoraggiarono la
produzione dello zucchero e
del sale, svilupparono
l’industria e il commercio,
aprirono scuole e migliorarono
i metodi di produzione
agricola dell’etnia Gaoshan.
Queste misure promossero il
rapido sviluppo
dell’economia e della
cultura di Taiwan. Si trattò
di un importante periodo di
valorizzazione e sviluppo
nella storia di Taiwan,
definito “l’epoca
Zheng della dinastia Ming”.
L’inserimento
di Taiwan nel territorio
cinese
Nel 1683 (22esimo anno dell’imperatore Kangxi
della dinastia Qing), il
governo Qing inviò truppe ad
attaccare Taiwan. Zheng
Keshuang capeggiò i locali
nella resa al governo centrale.
A Taiwan il governo Qing
istituì una prefettura con
tre distretti, facente parte
della provincia del Fujian.
Taiwan tornò di nuovo sotto
l’amministrazione del
governo centrale cinese, ed i
suoi contatti nei settori
politico, economico e
culturale con il continente
diventarono sempre più
stretti. Taiwan diventò una
parte inalienabile
dell’entità unificata del
paese.
Nel 1885 (11° anno
dell’imperatore Guangxu), il
governo Qing trasformò Taiwan
in provincia, nominando Liu
Mingchuan primo governatore
locale. Liu Mingchuan organizzò
su vasta scala gli abitanti
del Fujian e del Guangdong a
trasferirsi a Taiwan e a
sviluppare su vasta scala
l’isola. Istituì
successivamente vari organismi,
tra cui l’Amministrazione
generale per lo sviluppo,
l’Amministrazione generale
per i telegrammi,
l’Amministrazione generale
delle ferrovie,
l’Amministrazione dei mezzi
militari, l’Amministrazione
del commercio,
l’Amministrazione dei
minerali e del petrolio,
l’Amministrazione per il
taglio dei boschi, ecc. Fece
costruire postazioni di
cannoni, riaggiustare la
difesa, sistemare tralicci
elettrici e aprire uffici
postali; costruì ferrovie,
sfruttò miniere e costruì
navi commerciali per
sviluppare l’industria e il
commercio; aprì scuole dai
colori cinesi ed occidentali
per sviluppare la cultura e
l’istruzione.
Il
periodo di occupazione
giapponese
Nella
seconda metà del 19° secolo,
dopo la riforma Meiji, il
Giappone imboccò la via di
sviluppo capitalista. Nel 1894
lanciò la guerra
sino-giapponese, ossia la
guerra Jiawu. Nel 1895 il
governo Qing, sconfitto,
firmò con il Giappone
l’umiliante “Trattato di
Maguan”, cedendo al paese
Taiwan e l’arcipelago di
Penghu. Da allora Taiwan si
ridusse a colonia del Giappone,
e iniziò il periodo di
occupazione giapponese, durato
ben 50 anni.
Dopo l’occupazione di
Taiwan, il Giappone vi istituì
un viceré come
supremo governante, e
vi applicò i sistemi di
polizia, “Baojia” e di
dominio coloniale, educando la
popolazione locale a sentirsi
suddita dell’imperatore
giapponese. Nel frattempo,
all’inizio dell’
occupazione, per corrispondere
alle esigenze del suo sviluppo
economico interno, il Giappone
considerò Taiwan una base di
sviluppo e di lavorazione dei
prodotti agricoli, in modo che
i settori della lavorazione e
dei trasporti di Taiwan
registrarono un graduale
sviluppo. Durante la seconda
guerra mondiale, il Giappone
sviluppò ulteriormente a
Taiwan varie industrie legate
al settore militare, al fine
di coordinare la sua politica
militarista di avanzamento
verso sud.
Il
recupero e la separazione
Secondo la realtà storica, gli accordi
internazionali raggiunti
durante la seconda guerra
mondiale confermarono di nuovo
che Taiwan è una parte
inalienabile del territorio
cinese. Il primo dicembre
1943, Cina, Stati Uniti e Gran
Bretagna firmarono
congiuntamente il “Manifesto
del Cairo”, secondo cui “i
territori cinesi occupati dal
Giappone, come la Manciuria,
Taiwan e l’arcipelago di
Penghu, devono essere
restituiti alla Cina”. Il
“Proclama di Postdam”,
firmato il 26 luglio 1945 da
Cina, Stati Uniti e Gran
Bretagna e in seguito anche
dall’ex Unione Sovietica,
ribadì che “le condizioni
del Manifesto del Cairo devono
essere applicate”.
Il 15 agosto 1945 il
Giappone accettò le clausole
dal “Proclama di Postam”,
arrendendosi
incondizionatamente. Il 25
ottobre dello stesso anno il
governo cinese tenne a Taibei
la cerimonia della
capitolazione delle truppe
giapponesi nella provincia del
Taiwan. Tuttavia dopo il
recupero di Taiwan, le
autorità del Guomindang che
dominavano allora la Cina
applicarono una politica
errata, effettuando un dominio
dittatoriale militare nei
confronti della popolazione di
Taiwan, inoltre la corruzione
dei funzionari era enorme, il
che acutizzò le
contraddizioni con la
popolazione locale. Il 28
febbraio 1947 questa
organizzò una rivolta armata
contro il regime del
Guomindang, che fece sbarcare
a Jilong un gran numero di
militari che repressero
sanguinosamente la rivolta,
uccidendo oltre 30 mila
persone. Si tratta dei
cosiddetti “fatti del 28
febbraio”.
Il primo ottobre 1949, sotto
la direzione del PCC, il
popolo cinese ha rovesciato il
governo del Guomindang,
dichiarando la nascita della
Nuova Cina. Alla vigilia della
liberazione del continente
cinese, Chiang Kai-shek e
parte dei funzionari e
ufficiali del Guomindang
fuggirono a Taiwan. Con la
protezione e l’appoggio
degli Stati Uniti, hanno
mantenuto a Taiwan una
situazione di isolamento, in
modo che l’isola e il
continente si trovano di nuovo
in uno stato di separazione.
|