Home>Panorama cinese>Viaggiare in Cina>Questa è la Cina>Shanxi
         
                                
       

 



 
 

La provincia dello Shanxi

La provincia dello Shanxi è situata ad est del corso medio del Fiume Giallo ed a ovest della pianura della Cina settentrionale. Si chiama Shanxi, perchè si trova ad ovest dei monti Taihang. Infatti in cinese Shan significa monte, e Xi ovest, da cui il termine Shanxi: ad ovest dei monti. Lo Shanxi copre una superficie di 156.000 kmq, la metà dell’Italia, e ha una popolazione di 32 milioni di abitanti delle etnie Han, Hui, mongola e mancese. Il capoluogo è la città di Taiyuan.

Quanto alla strutura del terreno, questo degrada da nord verso sud. Le condizioni naturali sono varie, con zone montuose, altopiani, colline e depressioni. A parte alcuni bacini nella parte centro-meridionale, la maggior parte del territorio che fa parte dell’altopiano del loess, è a quote superiori ai 1.000 metri. Tra i monti più alti figurano Wutaishan, Taihangshan e Taiyueshan.

Climaticamente lo Shanxi appartiene per lo più al clima monsonico temperato continentale. Nella provincia le variazioni climatiche verticali sono notevoli, con un’evidente differenza tra nord e sud. Le precipitazioni atmosferiche annue vanno da 400 a 650 mllimetri. Il 60% delle piogge si concentrano fra giugno e agosto, il che è adatto alla crescita delle colture agricole. Nei mesi di settembre e di ottobre, l’autunno terso e frizzante è la stagione d’oro per il turismo.

La varietà di condizioni naturali dello Shanxi è molto favorevole allo sviluppo dell’agricoltura, silvicoltura, zootecnica e delle produzioni collaterali. La provincia comprende più di 3 milioni di ettari di terreni coltivati, posti principalmente nella depressione centrale e nelle piccole pianure fra i monti orientali e occidentali. Le colture cerealicole comprendono soprattutto frumento, granturco, miglio, sorgo e soia; il cotone è la principale coltura industriale.

Lo Shanxi è ricco di risorse minerarie, in particolare di carbone. Le riserve di carbone rappresentano circa la metà del totale nazionale e sono le più abbondanti della Cina, perciò lo Shanxi viene chiamato “il paese del carbone”.

Lo Shanxi vanta una vasta gamma di tipi di carbone: abbondanti sono le riserve di carbon fossile, carbone per gas, carbone grasso, carbone magro, carbone da combustione e antracite. Il carbone del giacimento di Daning è ad alto tasso di carbonio, altamente combustibile ed a basso contenuto di ceneri e di impurità e ha una capacità calorica tra 7.500 e 7.800 kilocalorie. Si tratta perciò di un ottimo carbone da combustione. Il carbone estratto del giacimento di Qinshui, uno dei più grandi dello Shanxi, è molto duro e ha un alto punto di accensione, con un grado di carbonio elevato e una capacità calorica pari a 8.540 chilocalorie. Si tratta di un’ottima antracite, materia prima ideale per l’industria chimica. I giacimenti di Huoxi e Hedong producono carbone fossile da cui si ottiene un tipo di coke ad alta durezza e basso contenuto di fosforo, un ottimo carbone da acciaieria. Secondo le livelazioni degli esperti, la provincia dello Shanxi dispone di tutte le 10 grandi categorie di carbone elencate nella “Classifica cinese del carbone”. Le caratteristiche delle risorse di carbone dello Shanxi sono costituite da grandi riserve, ampiezza della distribuzione e della gamma, ottima qualità e dislocazione supeficiale. La profondità dei giacimenti è in genere tra i 200 e i 400 metri, e in molti luoghi le condizioni sono adatte all’estrazione a cielo aperto. I filoni di carbone sono spessi e orizzontali, adatti all’estrazione meccanica. Le strutture geologiche sono semplici, con un basso numero di faglie, sabbie mobili e acque sotterranee. Lo Shanxi dispone di favorevoli condizioni naturali per lo sviluppo dell’industria carboniera, perchè gli investimenti richiesti sono ridotti, la resa economica è rapida e i costi di produzione bassi. Lo Shanxi è quindi una provincia ideale per sviluppare l’industria carboniera, l’industria chimica basata sul carbone e l’industria termo-elettrica.

Oltre ad approvvigionare le varie province e municipalità del paese, il carbone dello Shanxi è esportato in Gran Bretagna, Francia, Olanda, Italia, Giappone e in altri paesi del mondo.

Situata lungo il corso medio del Fiume Giallo, lo Shanxi è una regione di antico sviluppo ed una delle culle della civiltà della nazione cinese. Lo Shanxi è ricco di siti e monumenti storici.

Le famose Grotte di Yungang, situate a ovest della città di Datong, sono un capolavoro artistico risalente a 1.500 anni fa, cioè all’epoca dei Wei settentrionali. Il complesso, esteso per un chilometro da est a ovest, è formato da 21 grotte colme di sculture buddiste realizzate con maestria, che danno un’impressione di imponenza e grandiosità. La statua più grande è un budda seduto a gambe incrociate, alto 17 metri e largo alla base 15,8. Le grotte di Yungang costituiscono un patrimonio culturale preziossimo di livello statale.

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Copyright © CRI Online, 1998-2002 All Rights reserved.