| Monastero 
       del Cavallo Bianco In Cina i templi occupano 
       un¡¯importante posizione tra gli antichi monumenti cinesi. Sia nelle 
       citt¨¤, grandi e piccole, sia nelle campagne vicine e remote si possono 
       vedere dappertutto templi. C¡¯¨¨ in questo un¡¯analogia con l¡¯Italia 
       dove si vedono chiese di diverso stile e di diversi periodi storici lungo 
       tutta la penisola.
       
        I templi cinesi si dividono in 
       quattro categorie. Nei tempi antichi, il tempio era in Cina il luogo dove 
       si offrivano sacrifici agli antenati. I templi degli antenati usati dagli 
       imperatori e dai re si chiamavano ¡°I Templi aviti imperiali¡±. Ad 
       esempio a Pechino vi era un ¡°Tempio avito imperiale¡±, che ora ¨¨ il 
       Palazzo culturale dei lavoratori di Pechino, e apparteneva alle famiglie 
       imperiali della dinastia dei Qing (1644-1911).
       
        Alla seconda categoria 
       appartengono i templi che erano il luogo di culto degli Dei, come ad 
       esempio il Tempio del Cielo di Pechino nel quale gli imperatori delle 
       dinastie Ming e Qing offrivano sacrifici al Cielo per avere un buon 
       raccolto. Dello stesso tipo erano anche il ¡°Tempio del Dio della 
       Montagna¡±, il ¡°Tempio del Dio della terra¡±, e il ¡°Tempio del Re 
       Drago¡±.
       
        Il tempio della terza categoria 
       ¨¨ destinato al culto dei Santi, ad esempio il ¡°Tempio di Confucio¡±, 
       il ¡°Tempio di Guandi¡± (eroe dei tre regni) e il ¡°Tempio di Yuefei¡± 
       (eroe nazionale della dinastia dei Song meridionali). Nella storia 
       moderna sono sorte sale commemorative in memoria dei martiri 
       rivoluzionari, ad esempio la Sala commemorativa dei martiri della 
       Rivoluzione del 1911, caduti per rovesciare il dominio della dinastia 
       Qing.
       
        Alla quarta ed ultima categoria 
       appartengono i templi di carattere religioso che sono i pi¨´ numerosi in 
       Cina, e si trovano in ogni angolo del nostro paese. Essi comprendono i 
       monasteri buddisti e taoisti e le moschee dei musulmani. Nella storia 
       cinese, i sovrani di molte dinastie feudali sono stati seguaci della 
       religione buddista. Per questo motivo numerosi monestari furono costruiti 
       dalle autorit¨¤. Tali monasteri ufficiali sono grandi e imponenti, simili 
       ai palazzi imperiali. Il monastero del Cavallo Bianco di Luoyang ¨¨ il 
       primo tempio cinese costruito dallo Stato.  
 Chi si reca a Luoyang non pu¨° 
       fare meno di vedere il Monastero del Cavallo Bianco, un prezioso 
       monumento storico del nostro paese. Tutti sanno che la religione buddista 
       nacque in India, da dove si diffuse in Cina.
       
        Secondo gli ¡°Scritti del 
       Sangharama di Luoyang¡±, alla met¨¤ del Regno Yongping della dinastia 
       Han, una notte, l¡¯imperatore Mingdi vide in sogno un uomo ricoperto 
       d¡¯oro che volava verso il suo palazzo. La mattina seguente, egli radun¨° 
       tutti i ministri affinch¨¦ interpretassero il sogno. Un saggio di nome Fu 
       Yifeng rispose: ¡°Io, umile servo, ho sentito dire che a ovest della 
       Cina c¡¯¨¨ un Dio che si chiama il Budda¡±. Allora l¡¯imperatore 
       Mingdi invi¨° Cai Yin e Qing Jing in India per riportare i sutra indiani.
       
        Per aspera, ad astra, i due 
       funzionari arrivarono finalmente dove ottennero i 42 tomi dei Libri sacri 
       buddisti. Sulla via di ritorno, essi si servirono di un cavollo bianco 
       per riportare questi sutra in Cina. Per conservare questi sutra, 
       l¡¯imperatore Mingdi ordin¨° di costruire un Tempio nello stile dei 
       Monasteri indiani. Esso fu ultimato nel 68 dopo Cristo. Per ricordare il 
       cavallo bianco, questo tempio fu chiamato ¡°Monastero del Cavallo Bianco¡±. 
       Furono inoltre posti accanti all¡¯ingresso due cavalli in pietra che si 
       sono conservati fino ad oggi.
       
        Varcata la soglia del tempio, 
       si pu¨° vedere un enorme ¡°Padiglione del Cielo¡± in cui ¨¨ conservata 
       una statua di Maitreya e quelle dei quattro Vajra, i quattro generali che 
       difendono il budda. Questo gruppo di statue simboleggia una buona annata, 
       fortuna, e felicit¨¤. In questo padiglione, i turisti possono essere 
       attratti da una antica campagna su cui sono scolpiti i disegni del drago. 
       Essa ¨¨ pesante 1.200 chili. Sotto la prospera dinastia dei Tang, la 
       religione buddista si diffuse ampiamente nel paese, e nel Monastero del 
       Cavallo Bianco, i monaci raggiunsero il migliaio di persone. Ogni mattina, 
       i monaci recitavano i sutra buddisti nel padiglione pieno di incensi, 
       battendo la campagna per segnare il tempo.
       
        Poi siamo entrati nel 
       Padiglione di Daxiongbaodian. Daxiong nel linguaggio buddista ¨¨ 
       un¡¯altra incarnazione del Budda. Nel Monastero del Cavallo bianco e 
       negli altri templi buddisti, il Daxiongbaodian costituisce il padiglione 
       principale dedicato al fondatore del buddismo, Sakyamoni. Il padiglione 
       di Daxiongbaodian nel Monastero del Cavallo bianco a Luoyang ¨¨ davvero 
       splendido. Sulla parete principale vi sono le tre statue dei Budda delle 
       tre generazioni, passata, presente e futura. Ai loro fianchi sono 
       collocati i Budda di Bhaisajyaraja (Budda della Medicina) e di Amitabha (Budda 
       della Felicit¨¤). Ai due lati di questi budda vi sono 18 arhat con armi 
       diverse per difendere la dignit¨¤ dei Budda. Sulle pareti orientale e 
       occidentale si trovano 500 arhat splendenti. Queste statue sembrano vive 
       e assumono diversi atteggiamenti. Ci¨° ¨¨ una testimonianza del genio 
       artistico del passato.
       
        Passando per il padiglione 
       d¡¯accesso, siamo saliti sulla terranza Qingliang sulla quale si trova 
       un padiglione di stile tradizionale cinese che porta il nome di Piluge. 
       Qui si conservano i sutra indiani, portati dal Cavallo bianco.
       
        Nel monastero dle Cavallo 
       bianco vi sono due statue dedicate ai due monaci indiani che 
       accompagnarono i sutra in Cina. Essi si occuparono della traduzione dei 
       Libri sacri. La prima edizione della Bibia buddista in cinese fu tradotta 
       ad opera di questi due santi indiani. Dopo la loro morte, i monaci cinesi 
       edificarono i loro monumenti funerali affinch¨¦ venissero ricordati.
       
        Il monastero del Cavallo bianco 
       a Luoyang ¨¨ stato ¡°la culla del buddismo di Sakyamoni¡± e della 
       religione buddista in Cina. Nel corso della storia, questo monastero ¨¨ 
       stato pi¨´ volte distrutto durante le guerre civili, per¨° molti 
       monumenti si sono ben conservati. Negli ultimi anni, dopo ripetuti 
       restauri, il monastero del Cavallo bianco ha assunto di nuovo l¡¯aspetto 
       originario. Quello di oggi ¨¨ molto pi¨´ splendido di prima. Una visita 
       al monastero del Cavollo bianco pu¨° aiutare a conoscere meglio il 
       Buddismo e l¡¯origine dei templi buddisti in Cina. 
       
         
       
         
       
         
       
         
       
       ¡¡ |  | Luoyang         
        | 
        
              
       | La 
       peonia di Luoyang
       
       
       
        Nella citt¨¤ di Lluoyang, 
       capitale di nove dinastie, vi sono numerosi monumenti storici e reperti 
       archeologici che vale la pena di visitare, tra cui le Grotte buddiste di 
       Longmen e il Monastero del Cavallo bianco. Vi sono inoltre la ceramica 
       smaltata tricroma della dinastia Tang e la peonia.
       
        La Cina ¨¨ un paese che si 
       trova nella regione temperata del Nord. Qui la primavera, che comprende 
       120 giorni, si pu¨° dividere in 24 cicli. Secondo la legge che governa la 
       natura, ogni 5 giorni sloccia un fiore,  
       la regala auspici per la primavera. La prugna invernale e la 
       camelia fioriscono per prime segnalando l¡¯arrivo della primavera mentre 
       la peonia sboccia nel 22esimo ciclo e la sua fioritura dura due settimane. 
       Quando la peonia sfiorisce, indica l¡¯arrivo dell¡¯estate.  Se voi venite in Cina verso la 
       fine di aprile o all¡¯inizio di maggio, potete vedere la peonia in 
       boccio nei parchi di Pechino e in altre zone della Cina settentrionale. 
       La peonia ¨¨ un fiore grande,del diametro di pi¨´ di 20 centimetri; le pi¨´ 
       grosse assomigliano ad un pallone colorato. La peonia rossa ¨¨ splendida, 
       quella rosa ¨¨ graziosa, quella gialla ¨¨ rigogliosa, quella bianca ¨¨ 
       pura come il cristallo mentre le peonie violacee, scure, azzure e 
       verdastre sono abbaglianti. La peonia pi¨´ belle e p famosa della Cina si 
       trova a Luoyang, nella provincia dello Henan.
       
        Nel nostro paese, la peonia 
       viene definito fiore campinoe o ¡°Re dei fiori¡±. La peonia di Luoyang 
       ¨¨ il Re dei Re. Perch¨¦ si dice nel settimo secolo dopo Cristo, in un 
       giorno freddissimo durante l¡¯inverno, l¡¯imperatrice Wu Zetian 
       (624-705) della dinastia Tang, fece una passeggiata nel giardino 
       imperiale del Palazzo per ammirare i fiori. A causa del freddo, molti 
       fiori non sbocciavano e lei ne rimase molto delusa. Per mostrare il suo 
       potere assoluto, la sera, l¡¯imperatrice Wu proclam¨° un decreto 
       ordiando a tutti i fiori di fiorire nella notte. La mattina seguente, 
       quasi tutti i fiori erano sbocciati ad eccezione della peonia. La donna 
       in  preda all¡¯ira, mand¨° 
       la peonia in esilio da Chang¡¯an (oggi Xi¡¯an) a Luoyang. Chiss¨¤ perch¨¦ 
       appena arrivata a Luoyang, la peonia fior¨¬ emanando un forte profumo. 
       Essendo al colmo dell¡¯indignazione, ella ordin¨° di bruciarla. Il suo 
       fusto rimase carbonizzato, ma i fiori diventarono ancora pi¨´ belli. Per 
       questo motivo, la peonia di Luoyang ¨¨ definita ¡°Peonia carbonizzata¡±. 
       La gente la considera simbolo dello spirito fermo contro la forza bruta. 
       Da allora, la peonia di Luoyang ¨¨ famosa in tutta la Cina. 
       
        La coltivazione della peonia 
       nel nostro paese risalie a 1.500 anni fa. Essa era in origine un pianta 
       selvatica della catena di Qinling, nella Cina centrale e appartiene alle 
       piante erbaccee della famiglia paionios. Grazie alla selezione dei 
       giardinieri di diverse generazioni, sotto il Regno Wei e Jin durante le 
       dinastie del Sud e del Nord, la peonia divenne una pianta ornamentale. 
       Molti imperatori della dinastia Tang furono ammiratori della peonia.
       
        Perch¨¦ a Luoyang la peonia ¨¨ 
       pi¨´ bella che in tutte le altre zone del paese? Perch¨¦ il clima e il 
       terreno locale sono pi¨´ adatti alla sua crescita. Per questo motivo la 
       citt¨¤ di Luoyang ¨¨ stato definito per sempre il paese nativo della 
       peonia.
       
        La variet¨¤ ¡°Yaohuang¡± e 
       quella ¡°Weize¡± sono chiamate rispettivamente ¡°Re dei fiori¡± e 
       ¡°Regina dei fiori¡±. Si dice la peonia Yaohuang fu selezionata da una 
       poetessa di nome Yao, della dinastia Song (960-1279). Yaohuang diede 
       fiori gialli (in cinese Huang significa il colore giallo) e per questo si 
       chiama Yaohuang. Le caratteristiche di questa peonia sono: i petali 
       sovraposti, a volte ogni peonia ha mille petali, i fiori sono grandi come 
       un grosso piatto del diametro di 30 centimetri e dello spessore di dieci 
       centimetri. Quando la peonia Yaohuang comincia a fiorire, il suo fiore ¨¨ 
       giallici, i petali sono gliallognoli e tutto il fiore ¨¨ coperto di gocce 
       d¡¯acqua. Quando essa ¨¨ in pieno sboccio, lo stame giallo dorato si 
       trova al centro del fiore. Si dice che in quel tempo, la peonia Yaohuang 
       dura soli tre giorni l¡¯anno ed era quindi preziossima.
       
        La peonia ¡°Weizi¡± fu 
       selezionata da un funzionario di nome Wei. Si tratta di una peonia 
       violacea, composta da mille petali come una piramide, trasparente e 
       simile ad una scoltura in giada.
       
        In Cina si dice che un bel 
       fiore non fiorisce a lungo. Il periodo della fioritura della peonia ¨¨ 
       molto breve, dura solo una decina di giorni e fiorisce solo nella seconda 
       met¨¤ di aprile. Per far s¨¬ che la gente possa godere pi¨´ a lungo la 
       bellezza della peonia, i bolanici e i giardinieri cinesi sono riusciti a 
       anticipare o ritardare con metodi scientifici la fase vegetativa della 
       peonia, onde prolungare la sua fioritura. 
       
        Il popolo di Luoyang ama la 
       peonia e la considera il simbolo della bellezza, della prosperit¨¤ e 
       della sontuosit¨¤. Durante la stagione di fioritura se si fa una 
       passeggiata per le strade di Luoyang, si possono vedere i vasi di fiori 
       in ogni luogo, davanti o dierto le case, sulle finesetre e sui balconi, 
       sui mari e perfino sui tetti delle case. Quasi in ogni incrocio stradale 
       vi ¨¨ una auiola; lungo le strade vi sono bordure di fiori; ogni cortile 
       nei quartieri d¡¯abitazione ¨¨ diventato un mini-parco e ogni vicolo e 
       ogni casa sono decorati con la peonia. Il giardino pubblico ¨¨ divenuto 
       un mare di peonie. A Luoyang, si pu¨° dire che ogni famiglia coltiva la 
       bellissima peonia Yaohuang e dapperttutto viene coltivata la peonia Weizi.
       
        Nel 1983, il governo comunale 
       di Luoyang ha definito la peonia, il simbolo della citt¨¤ e dal 15 al 252 
       aprile si celebra il festival della peonia. L¡¯anno scorso, circa due 
       milioni di turisti sono venuti a Luoyang, due volte e mezzo la 
       popolazione urbana.
       
        Nelgi ultimi anni, grazie alla 
       selezione dei botanici e dei giardinieri, le variet¨¤ di peonie sono 
       salite a 210 di cui le migliori sono diffuse come messaggere di amicizia 
       del popolo cinese in Giappone e in alcuni paesi europei.
       
         
       
        |