La storia cinese si può suddividere nei periodi delle
società primitiva, schiavista, feudale, moderna e contemporanea.
| Società
primitiva (?---21° secolo a.C.) |
| Società
schiavista |
| Dinastia |
Periodo |
Capitale |
| Xia |
2205-1766 a.C. |
Anyi |
| Shang-Yin |
1766-1300-1066a.C. |
Gufu-Anyang |
| Zhou Occidentali |
1066-771 a.C. |
Haojing |
| Zhou Orientali |
770-256 a.C. |
Luoyang |
| Stati Combattenti |
476-221 a.C. |
|
| Società
feudale |
| Dinastia |
Periodo |
Capitale |
| Qin |
221-206 a.C. |
Changan (Xi'An) |
| Han Occidental |
206 a.C-23 d.C. |
Changan (Xi'An) |
| Cinque Dinastie |
|
|
| |
Wei |
220-265 |
Xuchang |
| Shu |
22l-263 |
Chengdu |
| Wu |
229-280 |
Nanjing |
| Jin Occidentali |
265-317 |
Luoyang |
| Jin Orientali |
317-420 |
Nanjing |
| 16 Regni |
220-420 |
Nanjing |
| Dinastie Settentrionali |
| |
Wei Settentrionali |
386-534 |
Datong |
| Wei Orientali |
534-550 |
Hengyang |
| Qi Settentrionali |
550-577 |
Hengyang |
| Wei Occidentali |
535-557 |
Xi’An |
| Zhou Settentrionali |
577-58l |
Xi’An |
| Dinastie Meridionali |
| |
Song |
420-479 |
Nanjing |
| Qi Meridionali |
479-502 |
Nanjing |
| Liang |
502-557 |
Nanjing |
| Chen |
557-589 |
Nanjing |
| Sui |
581-618 |
Chang’An (Xi’An) |
| Tang |
6l8-907 |
Chang’An (Xi’An) |
| 5 Dinastie del Nord |
907-960 |
Luoyang |
| l0 Regni del Sud |
907-976 |
Kaifeng |
| Song Settentrionali |
960-1126 |
Kaifeng |
| Liao |
947-1125 |
Balinbanner |
| Song Meridionali |
1126-1279 |
Hangzhou |
| Jin |
1126-1234 |
Acheng |
| Yuan |
1279-1368 |
Beijing |
| Ming |
1368-1644 |
Beijing |
| Qing |
1644-1911 |
Beijing |
Storia
moderna e contemporanea (l840-Oggi)
La storia moderna e
contemporanea, che copre 150 anni, si può suddividere in tre periodi: il periodo della vecchia rivoluzione democratica (1840-1919), il preriodo della nuova rivoluzione democratica (1919-1949), e il periodo della rivoluzione e della costruzione socialista ( 1949-oggi).
Repubblica
Popolare Cinese (dal 1949)
Il primo ottobre 1949, 300 mila cittadini di Pechino parteciparono alla cerimonia di fondazione della nuova Cina sulla piazza
Tian An Men; per l’occasione, il Presidente del governo popolare centrale Mao Zedong annunciò
solennemente la fondazione ufficiale della Repubblica
Popolare Cinese.
|