Wednesday    Apr 9th   2025   
18°Congresso nazionale del PCC: orientamento futuro della Cina
  2012-11-09 16:26:23  cri

L'8 novembre, a Beijing, si è aperto il 18° Congresso nazionale del PCC. Questo congresso ha un significato importante, e ripercussioni di vasta portata. Come interpretare il rapporto presentato dal Segretario generale del PPC, Hu Jintao al congresso e conoscere l'orientamento dello sviluppo della società cinese, è un problema che merita la massima attenzione.

Innanzitutto, dal punto di vista dell'ideologia guida di questo congresso, esso terrà alta la grande bandiera del socialismo dalle caratteristiche cinesi e, seguendo le teorie di Deng Xiaoping e le "tre rappresentanze", applicherà fino in fondo il concetto di sviluppo scientifico, attuerà interamente il piano strategico per stimolare la riforma e l'apertura della Cina e realizzerà la modernizzazione socialista e la costruzione completa del PCC. Il rapporto sottolinea che "la liberazione del pensiero è sempre  un'arma potente per favorire lo sviluppo del partito e del popolo e la riforma e l'apertura sono da sempre un motore potente per promuoverlo. Dobbiamo persistere fermamente nel caldeggiare la riforma e l'apertura"- si legge- a dimostrazione che il PCC non solo ha un atteggiamento chiaro a tal riguardo, ma indica palesemente la direzione di sviluppo per i prossimi cinque anni o un periodo più lungo.
In secondo luogo, dal punto di vista contenutistico, il congresso ha analizzato e previsto il pensiero e la direzione del futuro sviluppo della Cina. Il rapporto sottolinea che "la via del socialismo dalle caratteristiche cinesi, la sua teorizzazione ed il suo sistema, sono il risultato fondamentale di più di 90 anni di lotte, creazione e bagaglio esperenziale del partito e del popolo che deve essere ulteriormente apprezzato, perseguito e sviluppato".

Il rapporto chiarisce inoltre che la promozione della struttura del sistema politico è l'unità organica di uno Stato di diritto nel quale si persegue la via dello sviluppo politico del socialismo dalle caratteristiche cinesi, si aderisce alla leadership del partito e si sostiene l'idea che il popolo è il padrone del proprio paese.
Garantire questo status al popolo, rafforzare la vitalità del partito e del paese, mobilitare l'entusiasmo delle masse, accelerare la promozione della costruzione di uno Stato di diritto socialista, fornire una completa garanzia istituzionale per la prosperità e la stabilità a lungo termine del partito e del paese, non solo sono i punti luminosi del congresso, ma anche i problemi strategici connessi allo sviluppo futuro della Cina. Allo stesso tempo, il rapporto ha riassunto anche l'esperienza di più di 30 anni di riforme e apertura e ha posto l'accento sulla maggiore attenzione che la futura riforma presterà sul completamento di una serie di sistemi, sull'importanza della centralità dell'uomo al fine di fornire un forte impulso per realizzare l'obiettivo di costruire una società relativamente benestante.

In terzo luogo, dal rapporto del congresso e dalle prossime modifiche dello statuto del PCC, il congresso ha espresso un concetto nuovo di sviluppo scientifico, ha affermato a pieno il suo stato guida e ha avanzato richieste sul suo approfondimento e attuazione. Il rapporto sottolinea che "il concetto di sviluppo scientifico che si ritrova nel Marxismo-leninismo, nel pensiero di Mao Zedong, nelle teorie di Deng Xiaoping e nell'importante pensiero delle "tre rappresentanze", sono l'ideologia guida alla quale il partito deve aderire a lungo termine". Da ciò si evince che si dovrebbe attuare il concetto di sviluppo scientifico nell'intero processo di costruzione della modernizzazione della Cina e farne tutt'uno con l'insieme delle esigenze della costruzione del partito. Non vi è dubbio che la priorità data allo sviluppo scientifico e l'accelerazione della trasformazione della forma di sviluppo economico come linea principale, siano una scelta strategica che investe lo sviluppo complessivo della Cina.

In ultimo, il rapporto del congresso seguendo la priorità data al benessere della popolazione e alla direzione politica del suo arricchimento, ha disposto interamente che si garantiscano e migliorino le condizioni di vita della gente, sottolineando che in questo miglioramento e nel controllo dell'innovazione, si deve rafforzare la costruzione sociale. Sulla base dello sviluppo economico, l'aumento graduale del tenore di vita materiale e culturale è l'obiettivo fondamentale della riforma e dell'apertura e la costruzione della modernizzazione del socialismo. Dal 16° Congresso nazionale del PCC, il PCC e il governo hanno fatto grandi sforzi nel migliorare la vita della gente e hanno ottenuto risultati positivi. Si può dire che questi 10 anni sono stati il periodo che piu ha messo in evidenza gli effetti benefici di miglioramento del tenore di vita all'interno del processo di sviluppo della Cina.

Il rapporto indica le caratteristiche della fase di sviluppo della Cina e si conforma alle aspettative delle masse per una vita migliore; considera la protezione e il  miglioramento della la vita della gente come il punto di partenza e obiettivo di lavoro. Inoltre esso evidenzia l'obiettivo di costruire una società relativamente prospera, e prevede che la Cina realizzerà uno sviluppo a lungo termine, dal livello più elevato e qualitativamente migliore, a dimostrazione della piena fiducia che il partito e il popolo gli attribuiscono.

 Forum  Stampa  Email  Suggerisci
Messaggi
Dossier
• Concorso a premi sul tema "Amo studiare la lingua cinese"
Cari amici, con il continuo crescere della febbre per lo studio della lingua cinese, ora nel mondo coloro che tramite vari canali studiano la nostra lingua superano ormai i 40 milioni, ivi compresi molti italiani. La sezione italiana di RCI sta esplorando nuovi canali per aiutarvi ad apprendere e migliorare il vostro cinese in modo più facile e comodo...
Angolo dei corrispondenti
Foto
Eventi
• 60 anni della Nuova Cina
• Primo convegno letterario italo-cinese
• Amo il cinese
© China Radio International.CRI. All Rights Reserved.
16A Shijingshan Road, Beijing, China. 100040