Wednesday    Apr 9th   2025   
Beijing: aperte ai giornalisti le discussioni della delegazione centrale del settore finanziario
  2012-11-09 16:27:19  cri

 

L'8 novembre, le discussioni della delegazione centrale del settore finanziario del 18° Congresso Nazionale del PCC sono state aperte alla stampa cinese ed estera. Se la tendenza economica della Cina nel 2013 potrà o meno influenzare la regolazione della macropolitica economica, in particolare la politica monetaria, e se siano o meno controllabili gli attuali rischi del credito immobiliare sono stati i temi più seguiti dai giornalisti. Ecco di seguito un nostro servizio in merito:

A parlare è Zhou Xiaochuan, delegato del 18° Congresso Nazionale del PCC e governatore della banca centrale cinese. Lo stesso giorno, la delegazione centrale del settore finanziario, di cui egli fa parte, ha discusso il rapporto presentato dal segretario generale del Comitato Centrale del PCC Hu Jintao su incarico dell'Ufficio Politico del Comitato Centrale. La delegazione ha anche rievocato i risultati conseguiti negli ultimi cinque anni in ambito finanziario, in rapporto a banche, borsa, assicurazioni, ecc.

Visto che le discussioni dello stesso giorno erano aperte ai giornalisti cinesi e stranieri, alla fine è stato aggiunto l'anello delle domande:

"Qual è il suo outlook sull'economia nel 2013? Pensa che ci sarà un nuovo easing della politica monetaria?"

Questa domanda della giornalista della Reuters è uno dei temi più seguiti dalla stampa cinese ed estera che segue il 18° Congresso Nazionale del PCC. In proposito, il governatore della banca centrale cinese, Zhou Xiaochuan, ha risposto che dai dati dei primi tre semestri di quest'anno emerge un evidente trend di stabilità nel rallentamento, per cui nel 2013 l'economia continuerà a svilupparsi in una direzione positiva. Secondo questa situazione, nel 2013 la politica macroeconomica manterrà una certa continuità sulla base della politica del 2012. Tuttavia ha aggiunto che per le incertezze del quadro internazionale del 2013, la macropolitica dovrà mantenersi flessibile e mirata.

"Le organizzazioni internazionali prevedono che la tendenza generale dell'economia globale nel 2013 sia la regolazione in discesa; la Cina è un'economia aperta di mercato, per cui i cambiamenti internazionali possono influenzarci enormemente, ma finora questo aspetto è ancora incerto. Un altro punto: visto che circa le politiche di risposta adottate dalle organizzazioni internazionali, specialmente quelle monetarie, in passato non esistevano dati di analisi della loro influenza sull'economia mondiale, soprattutto sulle economie emergenti, finora l'influenza sull'economia cinese è incerta. In politica, occorre mantenere una sufficiente flessibilità e direzione mirata, e dello spazio di regolazione sulla base di continue ricerche e osservazioni."

I giornalisti seguono anche da vicino questioni come la possibilità o meno che gli investimenti immobiliari creino dei rischi latenti per l'economia cinese e che i rischi dei crediti immobiliari siano controllabili. Rispondendo alle domande in merito, il delegato del 18° Congresso Nazionale del PCC e presidente della Commissione di regolamentazione bancaria cinese, Shang Fulin, ha affermato:

"Adesso i rischi generali dei crediti immobiliari sono controllabili, per cui non possono comparire su vasta scala dei casi di default. Il primo motivo è la ridotta quantità totale dei crediti: alla fine di settembre il surplus dei crediti immobiliari era pari a 1.17 miliardi, pari al 19.09% del totale dei vari tipi di crediti, un livello molto inferiore a quello degli altri paesi; il secondo motivo sta nei mutui ipotecari: il nostro tasso di mutui ipotecari è basso, il periodo di restituzione si sta accorciando, i fenomeni di rinuncia alla casa sono pochi, e la volontà di saldare dei creditori è forte; il terzo motivo è che la concessione di crediti per lo sfruttamento immobiliare è ancora piuttosto prudente, con una percentuale pari soltanto al 60% del valore del mercato immobiliare".

Shang Fulin ha aggiunto che in futuro la Commissione di regolamentazione bancaria continuerà a chiedere alla banche di applicare la politica statale di macroregolazione del settore immobiliare, così da prevenire il rischio dei crediti immobiliari.

 Forum  Stampa  Email  Suggerisci
Messaggi
Dossier
• Concorso a premi sul tema "Amo studiare la lingua cinese"
Cari amici, con il continuo crescere della febbre per lo studio della lingua cinese, ora nel mondo coloro che tramite vari canali studiano la nostra lingua superano ormai i 40 milioni, ivi compresi molti italiani. La sezione italiana di RCI sta esplorando nuovi canali per aiutarvi ad apprendere e migliorare il vostro cinese in modo più facile e comodo...
Angolo dei corrispondenti
Foto
Eventi
• 60 anni della Nuova Cina
• Primo convegno letterario italo-cinese
• Amo il cinese
© China Radio International.CRI. All Rights Reserved.
16A Shijingshan Road, Beijing, China. 100040