Chi SiamoAbout CRI
Home | Notizie | Economia | Cultura | Vita | Posta degli ascoltatori | Cina ABC | Radio online | Olimpiadi 2008 | Musica
Il ping-pong in Cina
2007-07-16 15:11:48 cri    Author: Fan
 

Il tennis da tavolo, detto anche ping pong, è universalmente riconosciuto come il "gioco nazionale" della Cina.

In realtà lo sport fu importato dal Giappone. All'inizio del 20° secolo, subito dopo la riforma Meiji, numerosi imprenditori giapponesi stabilirono una serie di strutture commerciali nelle città costiere cinesi, immettendo enormi quantità di merci sul mercato cinese. Quindi il ping pong entrò in Cina al seguito degli scambi commerciali e della prosperità dell'industria e del commercio giapponesi.

Nel 1904 il titolare di una cartoleria della via Sima di Shanghai acquistò dal Giappone 10 set di attrezzature da ping pong (tavolo, rete, palline e racchette traforate), che poi espose in negozio, dimostrando personalmente il gioco e illustrando la situazione che aveva visto in Giappone. Da allora in Cina si iniziò a praticare il ping pong.

Nel 1916 il dipartimento dell'infanzia dell'Associazione dei giovani cristiani di Shanghai creò una sala da ping pong, attivando il gioco fra gli studenti. In seguito questo si diffuse in alcune grandi città come Pechino, Tianjin e Canton.

Nel 1925 la Cina e il Giappone iniziarono i contatti nel ping pong.

Nel 1927 la squadra cinese si recò in Giappone per delle gare, partecipando in agosto a Shanghai alle gare sino-giapponesi degli 8° Giochi dell'Estremo Oriente.

Nel 1935 la Federazione internazionale del ping pong inviò un telegramma alla Cina per invitarla ad entrare nella federazione e a partecipare ai 9° Campionati mondiali di ping pong, cosa che non si realizzò per la mancata soluzione del problema finanziario.

Nel 1952 presso l'Università di Pechino si tennero le prime gare nazionali, dopo le quali la nazionale cinese cominciò ad allenarsi in modo concentrato. Nello stesso anno il Dipartimento di ping pong della Federazione nazionale dello sport cinese aderì alla Federazione internazionale del ping pong, diventando in seguito la Federazione cinese di ping pong.

Il 5 aprile 1959 durante i 25° Campionati mondiali di ping pong, Rong Guotuan ottenne il primo titolo mondiale cinese nel singolo maschile.

Nell'aprile 1961 a Pechino la Federazione cinese di ping pong patrocinò i 26° Campionati mondiali, il primo evento del genere nella storia cinese.

Sin dal 1959, quando Rong Guotuan ottenne il primo titolo mondiale, negli ultimi 50 anni la nazionale cinese ha ottenuto più di cento titoli mondiali per la madrepatria in tre grandi competizioni mondiali, aggiudicandosi tutte le medaglie d'oro di quattro campionati e di due edizioni olimpiche, e creando una storia di gloria duratura nell'arena sportiva mondiale.

Nel 1988 durante le 24° Olimpiadi di Seoul, la Cina ha ottenuto due medaglie d'oro nel singolo femminile (Chen Jing) e nel doppio maschile (Cheng Longcan e Wei Qingguang), in pareggio con la Corea del Sud, paese ospitante, occupando due quinti del medagliere della delegazione cinese.

Sin dalle Olimpiadi di Seoul del 1988, in cui il ping pong è diventato una specialità agonistica ufficiale, la Cina ha quasi monopolizzato tutte le medaglie d'oro della disciplina, aggiudicandosi 9 delle 10 medaglie d'oro femminili e 7 delle 10 medaglie d'oro maschili. Quindi il ping pong è diventato la disciplina di eccellenza della delegazione sportiva cinese.

In Cina, lo sport del ping pong è ormai entrato in un circolo virtuoso di progressiva diffusione e innalzamento di livello. Secondo le statistiche, attualmente circa più di 10 milioni di cinesi lo praticano con frequenza. Al seguito della riforma e apertura, al fine di innalzare il livello fisico dell'intera nazione e valorizzare ulteriormente lo spirito nazionale, con l' attiva promozione del piano di rafforzamento fisico, il ping pong è sempre più di moda in Cina, ed è praticato sempre più nel tempo libero.

 
   
     
   
 
Website versione precedente   |  Contattateci |