Il nuoto è considerato uno degli sport più completi ed è molto indicato per sviluppare gli arti sia inferiori sia superiori ed il torace. Le gare di nuoto si svolgono in vasche suddivise in otto corsie, al centro delle quali, sul fondo sono disegnate delle strisce nere per l'orientamento dei concorrenti. Lo start avviene dai blocchi di partenza che si trovano sul lato minore della vasca, con un segnale acustico, mentre i dorsisti partono con i piedi già nell'acqua appoggiati al bordo della vasca. Nello stile libero il più diffuso è il crawl, che si esegue tenendo il corpo orizzontale sul ventre, mentre le gambe e le braccia si muovono alternativamente dal basso all'alto compiendo un movimento circolare. Nella rana si portano avanti e indietro, contemporaneamente, mani e gambe eseguendo un semicerchio sotto il pelo del'acqua. Nello stile a farfalla le braccia si portano contemporaneamente fuori dell'acqua distendendole, mentre le gambe si muovono come nello stile a rana. 
Le specialità sono:  50 metri Stile Libero  100 metri Stile Libero  200 metri Stile Libero  400 metri Stile Libero  500 metri Stile Libero  1000 metri Stile Libero  1200 metri Stile Libero  1500 metri Stile Libero  4000 metri Stile Libero  100 metri Stile Libero per Marinai  100 metri Dorso  200 metri Dorso  100 metri Rana  200 metri Rana  100 metri Farfalla  200 metri Farfalla  200 metri a squadre  200 metri misti  400 metri misti  Staffetta 4 x100 Stile Libero  Staffetta 4x200 Stile Libero  Staffetta 4x100 Mista  60 metri sott'acqua  Sincronizzato Individuale  Sincronizzato a Coppie  
           |