Chi SiamoAbout CRI
Home | Notizie | Economia | Cultura | Vita | Posta degli ascoltatori | Cina ABC | Radio online | Olimpiadi 2008 | Musica
Il Trattato di pace ed amicizia sino-giapponese
2007-10-16 11:07:33 cri     

Il 22 ottobre 1978 la Cina ha emesso una serie di francobolli sul Trattato di pace ed amicizia sino-giapponese composto da due esemplari con diverso valore di facciata.

Il 12 agosto 1978, la Repubblica Popolare Cinese e il Giappone hanno firmato a Pechino il Trattato di pace ed amicizia sino-giapponese. E tale trattato entrò in vigore il 23 ottobre dello stesso anno per una durata di dieci anni.

Il contenuto principale del Trattato di pace ed amicizia comprendeva: sviluppare le durevoli relazioni di pace ed amicizia tra i due paesi sulla base dei principi del mutuo rispetto della sovranità e dell'integrità territoriale, di non aggressione reciproca, di non ingerenza reciproca negli affari interni, di uguaglianza, di vantaggio reciproco e di coesistenza pacifica; nelle relazioni bilaterali risolvere tutte le dispute tramite i mezzi pacifici e non con l'uso delle forze o la minaccia di forza; qualsiasi parte non doveva cercare di essere egemone in Asia e in Pacifico o in qualsiasi altra regione e si opponeva agli sforzi di altri paesi e gruppi di paesi di stabilire tale l'egemonia; sulla base del principio di uguaglianza, di mutuo vantaggio e di non reciproca ingerenza negli affari interni, si sviluppavano ulteriormente le relazioni economiche e culturali al fine di promuovere con impegno i contatti tra i due popoli.

La firma del Trattato di pace ed amicizia è stato un grande evento nella storia delle relazioni tra i due paesi sin dalla normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra Cina e Giappone avvenuta nel 1972, ed ha rivestito un importante significato reale e profondo significato storico per rafforzare e sviluppare ulteriormente le relazioni di pace ed amicizia tra i due paesi e mantenere la pace e la sicurezza dell'Asia e del Pacifico.

Il primo francobollo è "l'aspirazione comune" con valore di facciata di 55 centesimi di yuan, moneta cinese. Sulla facciata ci sono 14 caratteri cinesi che significano: i popoli della Cina e del Giappone sono amici di generazione in generazione. Sullo sfondo l'immagine della Grande Muraglia cinese e del monte giapponese Fujiyama. Ai due angoli in basso a destra e a sinistra del francobollo si trovano dei fiori sbocciati che esprimono la comune aspirazione dell'amicizia continua tra il popolo cinese e quello giapponese. La calligrafia di questi 14 caratteri è di Guo Moruo, famoso calligrafo cinese.

Il secondo francobollo è "l'amicizia generazionale tra il popolo cinese e quello giapponese", con valore di facciata di 8 centesimi. Sulla facciata abbiamo l'immagine di due bambine cinesi e giapponesi dalla forma di pittura tradizionale di Yangliuqing. Nel disegno, le due bambine sono fianco a fianco, ammirano insieme una medaglia, chiacchierano quasi come fossero sorelle; dietro le loro spalle ci sono dei fiori freschi e tengono in mano dei palloncini, anche il piccolo panda e l'oca nera ai loro fianchi sono contenti e condividono la loro gioia.

Qui Radio Cina Internazionale. Amici ascoltatori, vi abbiamo presentato una serie di francobolli sul Trattato di pace ed amicizia sino-giapponese. Grazie per l'ascolto.

LINK UTILI Inviare
Radio Cina Internazionale
  >>Servizi speciali

Cari amici, vi invitiamo a partecipare alla nostra iniziativa della Posta degli Ascoltatori e degli Utenti internet nel nostro Forum. Dal primo maggio, ogni due settimane, vi porremo una domanda, e per chi risponderà correttamente abbiamo preparato dei premi speciali. Andate a visitare la pagina della Posta degli ascoltatori dove troverete tutte le informazioni utili, buon divertimento!

L'esame definito HSK(hanyu shuiping kaoshi) è un esame riconosciuto dal governo cinese per la valutazione delle competenze linguistiche di coloro la cui madre lingua non è il cinese. Questo esame gode di un notevole prestigio a livello internazionale...

Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle feste tradizionali cinesi, sulla cerimonia del matrimonio tradizionale cinese e su quello delle tante minoranze etniche della Cina...

I Campionati Mondiali FIFA sono una gioiosa festa indimenticabile per tifosi di tutto il mondo. Il calcio è uno sport che trascende le barriere sociali, culturali e religiose. In poche parole, il calcio è universale, motivo per cui rappresenta un'opportunità unica per unire le forze al fine di costruire un mondo migliore...

Website versione precedente   |  Contattateci |