Amici ascoltatori, il programma odierno è suddiviso in tre parti: le esperienze di apprendimento della lingua cinese di quattro ragazzi italiani che studiano all'Università di lingua e cultura di Beijing, i francobolli del fiore di loto e le lettere ed e-mail che abbiamo ricevuto da voi nel mese di giugno.
(registrazione 1)
Allegra, Nicoletta, Anna ed Emanuele stanno studiando la lingua cinese all'Università di lingua e cultura di Beijing. Prima di venire in Cina, hanno già studiato per parecchi anni la nostra lingua in Italia, quindi la parlano molto bene. Circa la loro esperienza di apprendimento a Beijing, le loro impressioni sono innumerevoli.
(musica 1)
Allegra si è data un nome cinese, Lele, che significa proprio "allegra", e come il suo nome, ha un carattere vivace e aperto, il che rende felici i suoi amici. Ama molto la lingua cinese, sebbene la trovi molto difficile da apprendere.
(registrazione 2)
Nicoletta è calorosa e moderna, con dei bei capelli biondi che mettono in risalto un carattere particolare. Ha iniziato a studiare cinese a Milano, dove si è laureata in linguistica culturale, e ora sta seguendo un corso di perfezionamento all'Università di lingua e cultura di Beijing. Parlando dei motivi che l'hanno indotta a studiare cinese e delle sue impressioni sulla Cina, ci ha detto:
(registrazione 3)
Diversamente da Allegra e Nicoletta, Anna è una ragazza molto tranquilla. Ascoltiamo insieme la sua esperienza di studio del cinese.
(registrazione 4)
Emanuele è un ragazzo bello, cortese e gentile. Durante l'intervista, ha ascoltato con attenzione dall'inizio alla fine le esperienze delle tre ragazze. Quando è arrivato il suo turno, ha parlato con un tono estremamente calmo:
(registrazione 5)
Durante la nostra intervista, all'Università di lingua e cultura di Beijing si stava tenendo il primo corso di formazione degli insegnanti di cinese di Radio Cina Internazionale, atto a formare gli insegnanti che saranno inviati negli Istituti Confucio ad insegnare la lingua cinese. Nicoletta mi ha detto di aver seguito anche lei una lezione.
(registrazione 6)
Sebbene Allegra, Anna ed Emanuele non abbiano partecipato alla formazione, la ritengono molto significativa.
(registrazione 7)
Ora la sezione italiana di RCI sta organizzando un concorso a premi sul tema "Amo studiare la lingua cinese". Quando ho comunicato loro la notizia, gli studenti italiani si sono detti molto interessati a partecipare. Speriamo che nei prossimi programmi possiate ascoltare le loro risposte. Naturalmente diamo anche il benvenuto alla calorosa partecipazione di tutti gli amici ascoltatori che amano la nostra lingua!
Potete leggere le informazioni collegate al concorso visitando il nostro sito web http://italian.cri.cn/ , ed inviarci gli scritti via e-mail, agli indirizzi: criitaliano@yahoo.com.cn/ oppure criita@vip.sina.com; l'invio può anche essere effettuato per via postale. L'indirizzo postale è: Sezione Italiana, Radio Cina Internazionale, Pechino, Cina, C.A.P. 100040. |