 |
 |
Attualmente in varie parti del mondo viene proiettata la commedia di Kong Fu: Rush Hour 3, interpretato dal celebre attore di Hong Kong Jackie Chan e dall'attore di colore americano Chris Tucker. Come celeberissimo attore di Kong Fu dopo Bruce Lee, Jackie Chan ha creato la commedia di Kong Fu. Oggi arrivato alla matura età, Jackie sta ancora lavorando con impegno, e riscuotendo enormi successi tra il pubblico.
La sua storia è ormai una leggenda.
Jackie Chan, nome all'anagrafe Chen Gangsheng, è nato il 7 aprile 1954 ad Hong Kong, in una famiglia originaria della provincia dello Shandong. All'inizio i suoi genitori lavoravano nel consolato francese. Suo padre era un cuoco ed un appassionato dell'opera di Pechino. A Jackie Chan bambino piaceva molto azzuffarsi, in particolare con i bambini stranieri. Ha abitato nella zona dei consolati in cima alla montagna, e i suoi vicini sono quasi tutti francesi e americani. Questa situazione è durata fino al primo anno delle elementari. Poichè gli paceva molto prendere e dare botte, il biricchino Jackie non riusciva a continuare lo studio. Oltre al piacere di azzuffarsi, a Jackie piaceva molto vedere i film di Kong Fu, allora molto diffusi ad Hong Kong. Cao Dahua e Yu Suqiu erano le star di Kong Fu più celebri del momento, e quindi idoli del piccolo Jackie che desiderava studiare le arti marziali. Un giorno suo padre lo portò a visitare il maestro Yu Zhanyuan, famoso attore dell'opera di Pechino, proprio il padre della famosa attrice Yu Suqiu. Il piccolo Jackie vide gli studenti che praticavano le arti marziali con impegno, e li ammirava molto. Quindi chiese a suo padre di farlo diventare uno degli studenti del posto. Allora Jackie Chan diventò allievo del maestro Yu Zhanyuan.
Il modo di insegnare del maestro Yu Zhanyuan era molto tradizionale e rigido. Insegnava i bambini studenti con botte e punizioni. Dopo solo quattro giorni, e il piccolo Jackie già si pentiva di tale scelta. All'inizio, Jackie piangeva da solo di notte. Dopo averlo mandato a scuola dal maestro Yu Zhanyuan, suo padre si recò a lavorare nell'ambasciata americana in Australia. Ricordando i lunghi 11 anni che da allora seguirono, e Jackie memore di ciò in cuor suo ancor trema. In questo periodo, il padre visitò diverse volte Jackie. Chiese a Yu Zhanyuan di trattarlo come un figlio adottivo. Tuttavia ciò non facilitò la vita di Jackie, anzi sortì l'effetto contrario perchè il maestro diventò ancor più rigido.
Ogni giorno alle 5 di mattina, Jackie si alzava per praticare i vari tipi di esercizi, l'allenamento durava fino alla mezzanotte. Solo quando i ragazzi facevano esercizi di stretching alle gambe, poteva fare un pisolino. Dopo la colazione dovevano praticare la voce e studiare. Allora il tempo per lo studio era il momento per riposarsi.

Giorno dopo giorno, trascorrendo una vita ordinaria, Jackie arrivò a 17 anni avvicinandosi alla fine degli studi dal maestro. Dopo il diploma, Jackie Chan cominciò a fare il maestro di arti marziali. Allora si chiamava Chen Yuanlong, un ragazzo che faceva la comparsa per famosi attori. Fare il maestro di arti marziali significava lavorare di fisico, rischiando addirittura la vita, e con una bassa posizione sociale. Ogni giorno aspettava che qualche regista lo selezionasse. Dunque Jackie lavorava nei film con impegno per essere selezionato tra i molti concorrenti. Infatti egli fu spesso selezionato dai registi, perché era giovane, svelto e coraggioso. I registi preferivano usare il giovane, quando incontravano movimenti difficili, gli veniva in mente per primo l'allora Chen Yuanlong.
Nel 1976, la compagnia cinematografica Jiahe prestò attenzione ad un giovane ragazzo che si chiamava Chen Gangsheng, ossia l'allora Jackie Chan. A partire da questo film intitolato "Drunken master", Jackie Chan ha creato lo stile della commedia di Kong Fu. Questa è la differenza principale di Jackie dagli altri, ovvero egli è riuscito a fondere l'elemento comico con i movimenti delle arti marziali. Esprime l'umorismo attraverso il linguaggio del corpo. Riesce a suscitare il riso nel pubblico con la musica della corrida, riesce anche a compiere movimenti acrobatici nei colpi di pugno e di piedi. Questo è impossibile per gli altri.
In seguito al successo riportato dal "Drunken master", Jackie Chan cominciò a fare il regista. I suoi primi due film sono "The Fearless Hyena" e "Young Master", che ottenero buoni risultati. In questo momento la Compagnia Jiahe iniziò a sistemare Jackie a girare i film "The Big Brawl", "The Cannonball Run", e "The Protector" a Hollywood negli Usa. Tuttavia lavorando all'estero e sotto la guida degli stranieri, Jackie non riusciva a valorizzare le proprie capacità. Quindi questi film non riscossero alcun successo. Nel 1983, il film "Dragon Lord" girato da Jackie in qualità di regista, riscosse nuovamente un successo. In seguito insieme con altri celebri attori di Kong Fu come Hong Jinbao e Yuan Biao, Jackie ha interpretato i film "Winners and Sinners", "Wheels on Meals", "My Lucky Stars", "Twinkle, Twinkle, Lucky Stars" e "First Mission". In questo periodo, da una parte Jackie aiutava Hong Jinbao, dall'altra, Hong influenzava in un certo senso Jackie. Quindi questi film dimostrano sempre uno stile del Gruppo Hong. Solo fino al "Police Story", Jackie è riuscito a dimostrare il proprio stile. Oltre all'enorme successo riportato ad Hong Kong, il film "Police Story" è stato largamente diffuso in Giappone. Con questo film Jackie ha ottenuto il premio come il miglior regista, il miglior film e il miglior regista del Premio di Tokyo.
Negli anni '90, Jackie è ritornato ad Hollywood, con "Rumble in the Bronx", "Thunderbolt", "Rush Hour" ha conquistato il mercato americano, diventando una leggenda ai botteghini. Di consequenza è diventata una star internazionale di primo livello e orgoglio del cinema cinese. |
 |