
Il 19 ottobre 1935, l'Armata rossa degli operai e dei contadini cinesi guidata da Mao Zedong, Zhou En-lai e Peng Dehui arrivò al Comune di Wuqi-la base d'appoggio rivoluzionaria del Nord-ovest del Paese e si unì trionfalmente con l'Armata rossa della provincia dello Shaanxi settentrionale. Da allora il nome del Comune di Wuqi è stato inserito negli annali della Rivoluzione cinese.
Il Comune di Wuqi è situato sul confine delle province dello Shaanxi e del Gansu e precisamente all'estremità della zona d'appoggio rivoluzionaria del Nord-ovest. 50 anni fa, qui vi erano soltanto otto famiglie. Dopo l'arrivo dell'Armata rossa, Wuqi divenne una solida base d'appoggio rivoluzionaria e vi furono costruite fabbriche di armi, di coperte, di scarpe e ospedali militari. Nel 1936 l'amico americano Edgar Snow visitò Wuqi e lo definì nel suo libro ''Stella rossa sulla Cina'' Centro industriale del Soviet dello Shaanxi.
Oggi, 50 anni dopo la Lunga Marcia ci siamo recati nel comune di Wuqi. Lungo la riva del Fiume Lou è stata costruita una strada larga e piana, lunga 4 chilometri. Ai due lati della strada sono stati piantati gli alberi e costruiti edifici a diversi piani, abitazioni a grotta di tipo nuovo. Vi sono librerie, negozi, magazzini, ospedali e ristoranti.
Una guida locale ci ha detto che a Wuqi sono stati costruiti un campo per l'estrazione petrolifera, una centrale elettrica, fabbriche di costruzioni meccaniche, tipografie e fabbriche per la lavorazione del materiale edile, dei cereali e dell'olio commestibile. Nel passato dal Comune di Wuqi alla città di Yenan ci volevano sette giorni a cavallo mentre oggi bastano solo 4 ore in macchina perchè è stata costruita una strada asfaltata. Perdipiù da Wuqi parte una strada che collega la regione autonoma del Ningxia Hui e la provincia del Gansu.
A Wuqi abbiamo reso visita ad un veterano partigiano di nome Wang Yihai, uno dei primi partigiani locali che accolsero l'Armata rossa.
Egli ha ricordato: ''50 anni fa mi fu assegnato il compito di accogliere l'Armata Rossa a Wuqi. Ho visto che i soldati dell'Armata rossa portavano uniformi a brandelli. Pur essendo magri e sporchi, essi avevano il morale alto, avanzavato in colonne e cantavano durante la marcia. Stringevo la mano a tutti i soldati e ci scambiavamo saluti. Lo stesso giorno i partigiani e i reparti dell'Armata Rossa giunsero nel comune di Wuqi. Nel pomegiggio, io, in compagnia del compagno Yang Shangun andai dal presidente Mao Zedong. Riferii a Mao tutto quello che sapevo sull'Armata rossa e sui partigiani dello Shaanxi settentrionale.''
La memoria del veterano Wang Yihai è ottima. Tutti i fatti del passato di cui ci ha parlato sono chiari e precisi. Poi ci ha raccontato la famosa battaglia di Wuqi. Il giorno dopo l'arrivo dell'armata rossa, ossia il 20 ottobre 1935, i signori della guerra locali del Nord-ovest, Ma Hunggui e Ma Hungbin guidarono la cavalleria sulle tracce dell'Armata rossa. La Commissione militare del comitato centrale del Partito comunista cinese decise di bloccare l'avanzata nemica fino alla base d'appoggio rivoluzionaria e di infliggergli pesanti colpi. La mattina dello stesso giorno, Zhou Enlai e Peng Dehui si recarono nella grotta dove abitava Mao per studiare e formulare il piano di battaglia contro la cavallieria nemica.

La battaglia scoppiò sulla collina di Pintai, distante tre chilometri dalla grotta di Mao. La mattina del 21 ottobre, i reparti dell'Armata rossa accompagnati dalle guide locali entrarono in tre gruppi nei campi di battaglia.
All'alba, il presidente Mao salì sul pendio, istruì i comandanti e organizzò il comando dell'avamposto sotto un pero. Alle sette i reparti di cavalleria nemici caddero negli agguati e l'Armata rossa lanciò subito un attacco generale. I proiettili fitti come pioggia piovevano da ogni parte contro i cavalli e i soldati nemici. Attaccati di sorpresa, i soldati nemici tornarono indietro e fuggirono. L'armata rossa, rittoriosa inseguì il nemico per 20-30 chilometri. Dopo due ore di combattimento violento, un reggimento di cavalleria nemico fu eliminato e gli altri tre furono messi fuori combattimento.
Per commemorare questa battaglia, la popolazione del distretto di Wuqi ha battezzato la collina di pintai collina ''Vittoria''.
Seguendo un sentiero tortuoso, siamo saliti sulla collina ''Vittoria'' a quota di 1.500 metri e poi ci siamo recati sotto quel famosopero dove 50 anni fa, il presidente Mao Zedong comandò la battaglia di Wuqi. Attorno, si vede a perdita d'occhio l'altopiano di Loess, monti, burroni, boschi di pino. In cima alla collina ''Vittoria'' è stata eretta una stazione ricevente via-satellite. La sua antenna alta si sovrappone al maestoso monumento all'Armata rossa che è poco distante. Nel mausoleo sono sepolti una trentina di eroi caduti durante la battaglia di Wuqi.
Le masse popolari locali hanno detto che essi conservano un ricordo nostalgico degli eroi caduti e lavoreranno per le quattro modernizzazioni del paese nello spirito della lunga marcia dell'Armata rossa degli operai e dei contadini cinesi. |