Prima di tutto leggiamo insieme il seguente dialogo:
A Professor, nel pomeriggio è libero?
B Sì. Cosa vuoi?
A Ho due domande su questo esercizio, a cui non so rispondere. Potrebbe spiegarmelo?
B Certo. Nel pomerigio sarò in ufficio. Poi venire da me alle 3:00?
A Mi spiace. Ma alle 3:00 ho lezione.
B A che ora finisci?
A E' troppo tardi, se vengo alle 5:30?
B Va bene. Puoi venire anche alle 5.00. Ti aspetto in ufficio.
A Grazie.
B Arrivederci.
Nella frase del dialogo, (spiegarmelo), il è
preposizione. Essa forma con il suo oggetto una costruzione che precede il verbo con il significato "a... o per..."
Nelle frasi interrogative per scelta esclusiva è l'eventuale verbo servile ad essere ripetuto prima in forma affermativa e poi in forma negativa. Ad esempio:
Nel pomeriggio puoi venire o no?
Vuoi andare al cinema o no?
Ora ripetiamo insieme il seguente dialogo?
A Professor, nel pomeriggio è libero?
B Sì. Cosa vuoi?
A Ho due domande su questo esercizio, a cui non so rispondere. Potrebbe spiegarmelo?
B Certo. Nel pomerigio sarò in ufficio. Poi venire da me alle 3:00??
A Mi spaice. Ma alle 3:00 ho lezione.
B A che ora finisci?
A E' troppo tardi, se vengo alle 5:30?
B Va bene. Puoi venire anche alle 5.00. Ti aspetto in ufficio.
A Grazie.
B Arrivederci. |