 |
 |
Fei Anling ricopre gli incarichi di vice direttrice dell'Istituto di diritto civile commerciale ed economico dell'Università di scienze politiche e giurisprudenza cinese,di professoressa, master in giurisprudenza, e relatrice degli studenti dei corsi di master. E' membro permanente del Consiglio dell'Istituto del codice civile dell'Accademia di giurisprudenza cinese, membro permanente del Consiglio dell'Istituto del copyright cinese, vice presidente del Centro di ricerche sull'Italia dell'Istituto europeo cinese, vice presidente della filiale d'Italia dell'Associazione degli studenti in Europa e America,e membro delle Commissioni arbitrali di Beijing e di Wuhan. Ha pubblicato più di 60 tesi accademiche in Cina e all'estero, e oltre 30 testi, materiali didattici e traduzioni. Fra queste ultime spiccano "Il Codice civile---la famiglia", "Il Codice civile ---il patrimonio" ,"Codice civile italiano"ecc. Dal 1994 al maggio 2008, ha tenuto una ventina di conferenze accademiche e lezioni alle Università di Roma La Sapienza e Tor Vergata, all'Università degli studi di Bologna, alla Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perrfezionamento Sant'Anna, all'Università tedesca di Mintest, e in altri atenei. H a partecipato come esperta alla redazione di oltre 10 importanti bozze di legislazione, fra cui quella del Diritto reale, della legge sui diritti d'autore e del Diritto civile.
Il Centro studi di Diritto Romano e Diritto Italiano (CSDRI) dell'Università della Cina di Scienze Politiche e Giurisprudenza di Pechino (CUPL) è stato fondato nel maggio del 1992. Esso si occupa principalmente di ricerche in materia di diritto romano, traduzioni di fonti latine di diritto romano e di importanti opere italiane di giurisprudenza. Presidente onorario del Centro è Jiang Ping, professore della CUPL; alto consulente è Sandro Schipani, noto giurista italiano e professore dell'Università di Roma "Tor vergata". Attualmente il presidente è la prof.ssa Fei Anling,e i vice presidenti sono i proff. Ding Mei e Huang Feng.
Il CSDRI conta al presente 13 esperti e studiosi, tra cui 5 professori ordinari, 6 professori associati, due ricercatori e tre dottori di ricerca. Essi sono stati formati attraverso uno studio sistematico del diritto romano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma "Tor vergata"; sono dotati di una ottima conoscenza della lingua italiana e hanno studiato anche il latino.
Dal momento della propria fondazione, il CSDRI ha intrapreso e sviluppato il proprio lavoro di ricerca finalizzato allo studio in materia di diritto romano e diritto italiano moderno e contemporaneo, e basato sul lavoro di traduzione di fonti latine e di opere italiane di giurisprudenza. All'ottobre del 2005, la cooperazione tra il Centro e l'Università di Roma "Tor Vergata" ha prodotto una lunga serie di traduzioni e studi, e realizzato 35 pubblicazioni. |
 |