
Tutti sanno che l'Ufficio telegrafico di Beijing ha dato un contributo indelebile alla storia dello sviluppo della Cina. Nel 1956, il primo ministro Zhou Enlai approvò di persona il progetto della costruzione dell'edifico che avrebbe ospiato la sede dell'Ufficio. Ubicato nelle adiacenze di Zhongnanhai (sede del governo centrale) è l'unico edificio costruito dopo l'approvazione di un primo ministro nella storia cinese. Il 29 settembre 1958 rappresenta un giorno significativo nella storia delle telecomunicazioni cinesi, perchè quel giorno è stato inaugurato il palazzo dei Telegrammi sulla via Chang'an ovest, il primo nodo delle telecomunicazioni della Cina.
Dagli anni'50, l'Ufficio telegrafico di Beijing ha svolto un ruolo molto importante nel collegare la Cina con il mondo esterno. Esso è stato il testimone della dura lotta del popolo cinese nella costruzione della nuova Cina. Con la riforma e apertura, la causa delle telecomunicazioni cinesi ha raggiunto un grande sviluppo: l'Ufficio telegrafico di Beijing è stato all'avanguardia in Cina nella trasmissione digitale e nel servizio telegrafico ai suoi utenti. I suoi impianti, collegati con la rete di trasmissione digitale dell'Agenzia inglese hanno fornito informazioni sui mercati valutari, azionari e delle merci dell'Europa e dell'America del nord al Ministero del Commercio con l'estero e alla Banca di Cina. l'uso di diversi mezzi di comunicazione ha elevato la posizione della Cina nel mondo e dato un solido appoggio al rapido sviluppo dell'economia cinese.
All'inizio degli'80, l'Ufficio ha cominciato a cercare dati tramite la rete di Hong Kong e dell'Inghilterra, aprendo l'era delle comunicazioni digitali della Cina. Attualmente, la rete di scambio di gruppi di dati raggiunge tutti i distretti ed è la rete fondamentale delle comunicazioni digitali del paese.
L'Internet è stato introdotto in Cina nel 1995. l'Ufficio, che si trova a Beijing, una metropoli internazionale, tiene sempre presente l'importanza del suo compito nelle comunicazioni digitali e nell'informatica. Utilizzando pienamente la sua struttura organizzativa originale, ha cambiato gradualmente il proprio ruolo, passando dal servizio delle telecomunicazioni a quello dell'internet. Ciò ha consolidato la sua posizione nelle comunicazioni digitali e dell'informatica e ha portato le telecomunicazioni di Beijing a un nuovo grado di sviluppo.
Malgrado ciò, l'Ufficio telegrafico di Beijing, a differenza di un'imprese normale, deve fornire anche il servizio ordinario, senza dimenticare di far quadrare i conti. Nel 1999, ha messo il suo servizio di telecomunicazioni a disposizione di capi di stato stranieri, grandi riunioni internazionali, importanti attività politiche, grandi competizioni sportive e della lotta alle inondazioni.
Il palazzo dei Telegrammi di Beijing, un edificio rappresentativo nel panorama della capitale, ha svolto un ruolo insostituibile nella vita politica, economica e culturale del paese e nello sviluppo delle telecomunicazioni cinesi. Attualmente, il livello delle telecomunicazioni di Beijing ha raggiunto quello di una metropoli internazionale, specialmente per quanto riguarda l'Internet.
Articolo tratto dal 12/2000 della rivista "La Cina ",distribuira da China International Book Trading Corporation |