 |
 |
I colpiti dalla patologia cardiaca coronaria possono sentire avvertenze del genere: "alti grasso e colesterolo danneggiano i canali sanguigni del cuore", "per il consumo alimentare di devono scegliere i cibi cotenenti bassi grasso e colesterolo". Si deve dire che queste affermazioni sono fondamentalmente giuste. Però, controllando il consumo alimentare in modo eccessivo, alcuni anzianzi non osano toccare carni, uova e latte, anzi mangiano pocchissimo olio vegetabile e a lungo termine le verdure, il che provocherà l'anemia per l'alimentazione insufficiente che provocherà l'angina pectoris. Secondo l'osservazione clinica, non sono scarsi i casi dell'angina pectoris e denormalizzazione del ritmo del cuore provocati dall'anemia per l'alimentazione insufficiente .
Secondo le statistiche della patologia epidemica, tra gli anziani superiori 60 anni, il tasso di verificarsi dell'anemia è superiore il 30%; e tra quelli di basse condizioni di vita, tale tasso raggiunge circa il 50%, una gran parte delle quali sono provocati dall'alimentazione insufficiente. Quest'ultima provoca l'angina pectoris perché nel caso dell'anemia l'assrbimento dell'ossigeno è poco, il che costringere il cuore ad accelerare il flusso del sangue che indica il rafforzamento del lavoro del cuore e l'aumento del consumo di ossigeno da parte dei muscoli del cuore, provocando così l'angina pectoris. L'angina pectoris del g enere non si può risolvere solo con le medicine relative, ma bisogna aumentare la nutrizione ed elevare il tenore dell'etina.
La mancanza del sangue provocata dall'anemia non è solo il problema della riduzione della quantità del flusso del sangue, ma la chiave è la mancanza dell'ossigeno che è trasportato dall'emoglobina. Nel caso della riduzione di una metà dell'emoglobina dei malati, nonostante senza la riudionze del flusso del sangue dell'arteria coronaria, i muscoli del cuore possono ottenere solo una metà dell'ossigeno; quest'ultimo può venire compensato solo dall'accelerazione della circolazione sanguigna, che, però, può promossa solo dal restringimento dei muscoli del cuore: quindi, l'accelerazione della circolazione sanguigna rafforzerà sicuramente il lavoro del cuore, e ne provocherà la necessità dell'aumento dell'ossigeno e delle sostanze nutrtive. Ciè costituisce una circolazione negativa , la grave anemia per l'alimentazione insffuciente può provocare che una persona sana viene colpita la malattia cardiaca, per i colpiti dalla malattia cardiaca coronaria, i suoi danni sono notevoli. Inoltre, i colpiti dalla malattia cardiaca coronaria sono mggiormente anziani che presentano una capacità bassa di resistenza all'anemia rispetto ai giovani, e i loro sintomi provocati dall'anemia sono relativamente notevoli. Per cui, i colpiti dalla malattia cardiaca coronaria non devono limitare in modo eccessiva l'alimentazione, ma devono consumare una quantità appropriata di carne magra, pollo, pesce, uovo, latte, spinacci, pomodoro, carota e così via. Anche per i vegetariani devono prestare attenzione all'equilibririo della nutrizione ed evitare l'unilateralità, in modo da evitare i morbi provocati dall'alimentazione insufficiente.
Secondo le ricerche della medicina moderna, alcuni cibi contengono delle composizioni farmaceutiche speciali, quindi, la loro corretta selezione è molto favorevole. |
 |