
Secondo recenti dati statici, è stato reso noto da parte dell'Isituto di Shanghai dell'Accademia Cinese delle Scienze, che nel 2007 l'indice d'influenza del periodico scientifico cinese "Cell Research" è stato di 4,217. È la prima volta che tra i periodi scientifici cinesi l'indice supera il 4. al tempo stesso l'indice d'influenza è salito all'8% tra le riviste scientifiche di tutto il mondo, inoltre è la prima volta che un periodico cinese arriva globalmente al 10%.
La rivista è stata fondata nel 1990 dall'Accademia Cinese delle Scienze che incorporò a sè il centro d'informazione per le scienze biologiche e patrocinò il dipartimento per le ricerche biocellulari e biochimiche dell'Istituto di ricerca delel scienze biologiche di Shanghai. Attualmente il capo redattore del periodico è il signor Pei Gang, accademico dell'Istituto e preside dell'Università ti Tongji.
Di recente l'ISI-Thomson, famoso e autorevole organo internazionale per l'informazione scientifica, ha pubblicato un rapporto sugli interventi del 2007, estratti dalle riviste del settore di tutto il mondo. Tra i 6360 periodici scientifici di tutto il mondo con indice d'influenza, 76 sono cinesi.
Il 24 luglio, l'editore del "Cell Research" ha affermato che in base al rapporto dell'ISI-Thomson, l'indice d'influenza del priodico è di 4,217 e la percentuale degli interventi è superiore al 95%. Questo indice d'influenza porta il "Cell Research" al primo posto tra i periodici cinesi e per la prima volta attesta l'indice oltre il valore 4 tra quelli scientifici.
"L'indice d'influenza" è il sistema numerico di valutazione internazionale dei periodici scientifici. Più i valori sono alti, più incidono sull'influenza accademica. Pei gang ha detto: "Tali valori consistono semplicemente nella media delle volte in cui gli articoli di un periodico sono citati".
Il "tasso di citazione" indica il numero complessivo delle volte in cui è ripreso l'articolo, è la proporzione della frequenza totale in cui l'articolo appare o è citato da altre riviste. Più il ttasso è alto, maggiore è l'influenza.
Il vice redattore permanente del "Cell Research", Li Dangsheng, ha detto ai giornalisti che in ogni pubblciazione sono presentati dieci nuovi enunciati, di cui, metà esposti dagli scienziati cinesi e metà da quelli stranieri. Attualmente il periodico è ordinato da oltre 130 istituzioni internazionali.
Nel 1990 fu il primo capo redattore del "Cell Research", l'accademico Yao Qiang, ha definire l'andamento internazionale della rivista. Nel 2006, l'accademico Pei Gang dopo aver assunto la carica di capo redattore, ha avviato una collaborazione editoriale con il Nature Publishing Group Inglese, iniziando ad introdurre talentuose figure di spicco degli altri periodici scientifici internazionali come collaboratori inserzianisti.
Attualmente il periodico "Cell research" è sostenuto principalmente dall'Accademia Cinese delle Scienze e dai Fondi Statali per le scienze naturali. |