In Cina, secondo il calendario lunare, il 2008 corrisponde all'anno "Wuzi", ed ha il topo come animale dello zodiaco. L'impressione generale sul topo è negativa, perché diffonde le malattie, tuttavia, al seguito dello sviluppo della medicina, i topolini da laboratorio hanno dato enormi contribuiti alla salute dell'umanità. Nella rubrica "Espresso della salute" di oggi, vi illustrerò il "rapporto predestinato" fra il topo e la medicina.
In un laboratorio di Shanghai, il dottor Ding Yuqiang sta facendo un esperimento, sistemando alcuni topi su una piattaforma a forma di croce alta più di un metro. Una parte della piattaforma è chiusa ai lati, mentre il resto è privo di protezione. Nel corso dell'esperimento, Ding Yuqiang ha scoperto che alcuni topi si rifugiano nella parte chiusa, mentre gli altri si avventurano spesso nella parte non protetta. Egli ci ha spiegato che i topi che si nascondono nella parte protetta sono stati sottoposti ad alcuni trattamenti medici e il loro comportamento è simile agli stati angosciosi che colpiscono l'umanità:
(reg 1)
"Nel nostro settore utilizziamo i topi come modello per studiare alcune malattie psicologiche tipo la depressione, le angosce e le patologie generali da stress post-traumatico."
Ogni giorno esperimenti come quello del dott. Ding vengono effettuati nei laboratori della Cina e del mondo intero. A partire dal 20° secolo, il topo è diventato lo strumento della ricerca sulle malattie da parte dell'umanità e la sua cavia del collaudo dei farmaci, per cui ha dato enormi contribuiti alla vittoria sulle malattie da parte dell' umanità.
Il laboratorio nazionale delle specie di roditori da laboratorio di Pechino (Beijing National Rodent Laboratory Animal Resources) è molto famoso nel settore. Dalla sua fondazione nel 1998, moltissimi scienziati si sono portati via dal centro varie specie di topolini per le loro richerche scientifiche. Il vice direttore del laboratorio Wang Jinheng ha illustrato:
(reg 2)
"Il compito principale del nostro laboratorio è introdurre, raccogliere e conservare le specie di animali da laboratorio e fornire agli utenti cinesi e stranieri risorse standard del genere. Dalla fondazione del centro, secondo dati incompleti, abbiamo già fornito circa 30 mila topolini a una cinquantina di unità di ricerca di più di 20 province e città cinesi"
Perché i topolini vengono scelti come animali da esperimento?
Wang Jinheng ci ha spiegato che il roditore possiede molte caratteristiche speciali. Innanzitutto molti geni simili a quelli dell'uomo; secondo, fra i mammiferi, il topo ha una forte capacità di riproduzione, per cui è adatto ad esperimenti di grande dimensione; terzo, è piccolo e facile da allevare, con effetti dei farmaci molto evidenti."
Come si presenta concretamente questo laboratorio nazionale di allevamento di topolini? Il nostro giornalista ha avuto la fortuna di potervi entrare, scoprendo che supera in qualità un hotel a più stelle. Mentre fuori tira un vento freddo, all'interno del laboratorio pare primavera, con una temperatura di 19-21C° e un'umidità del 55% -65%. L'aria viene filtrata più volte. Secondo gli standard di purificazione biologica della NASA, per ogni piede cubico di aria del laboratorio il numero delle particelle di polvere non può superare quota 10 mila, con un livello di pulizia simile a quello delle sale operatorie degli ospedali.
L'alimentazione dei topi è composta da mangime complesso equilibrato fornito da organismi professionali, con una durezza che permette ai topi di tenersi affilati i denti. Prima di essere portato in laboratorio, il mangime deve essere disinfettato tramite radiazioni. Una volta arrivato, viene privato dell' imballaggio esterno e sottoposto ai raggi ultravioletti per un'ulteriore disinfezione, e solo dopo viende dato da mangiare ai topi. Questi bevono acqua pulita, le cui bottiglie devono anche essere disinfettate a fondo.
Chi intende visitare i topolini, deve essere disinfettato ai raggi ultravioletti. Ogni giorno prima di avvicinarsi ai topini il personale deve fare il bagno, cambiarsi di abito e lavarsi i denti con un dentifricio medicinale. Il ricercatore del laboratorio Zhang Yebin dice scherzando che la prima cosa che il personale nuovo arrivato deve apprendere è come lavarsi.
(reg 3)
"Dobbiamo lavarci due volte i capelli, lavare mani e piedi col sapone e spazzolarci a fondo le unghie."
Dopo il bagno, prima di entrare nella sala di allevamento, il personale indossa biancheria disinfettata ad alta pressione e temperatura, degli abiti isolanti disinfettati e la mascherina, e indossa delle scarpe speciali. Entrati nella sala, non ci si può grattare la testa nè andare in bagno fino alla fine del lavoro.
La vita media di un topo dura meno di due anni, mentre quella dei topolini bianchi sacrificati nei laboratori è ancora più breve. Per tutelare più umanamente gli animali, il laboratorio utilizza l'eutanasia per finire i topi, permettendo loro di morire senza soffrire. Il ricercatore Zhang Yebin osserva che ora il problema del benessere degli animali è molto seguito dal pubblico. Nonostante in Cina non esistano ancora regolamenti nazionali in merito, i regolamenti e la prassi del settore in alcune località richiedono chiaramente di trattare bene gli animali da laboratorio. Recentemente il settore internazionale delle ricerche mediche ha avanzato la graduale riduzione degli esperimenti sugli animali:
(reg 4)
"Ora in campo internazionale si tende a ridurre e sostituire gli esperimenti su animali. Tuttavia è praticamente impossibile sostituirli del tutto con corpi inanimati e privi di vita, ma è possibile ridurre gli esperimenti con animali con altri metodi."
I topi hanno dato enormi contribuiti alla vittoria dell'umanità sulle malattie, e noi ne onoriamo la memoria in vario modo. In molti laboratori cinesi si trovano infatti monumenti commemorativi loro dedicati. Ad esempio, nella piazzetta antistante il Centro degli animali da esperimento della provincia del Guangdong è stata eretta una statua in metallo rappresentante un "uovo dorato", con in cima il simbolo di un topolino, e che reca l'iscrizione "onore agli animali da esperimento sacrificatisi per l'umanità".
|