 |
 |
Oggi vi presenterò Han Hong, una cantante molto innovativa nel mondo della musica pop cinese, che si è conquistata l'amore del pubblico per la sua voce straordinaria e lo stile originale dei testi dei suoi motivi.
Il motivo "Una strada verso il cielo", il mio preferito,è interpretato per la prima volta da Han Hong durante la serata di gala TV per la Festa della Primavera del 2005, che descrive lo straordinario progetto della ferrovia Qinghai-Tibet.
"All'alba nella verde prateria, vedo la sacra aquila illuminata dai raggi del sole nascente, che vola nei cieli come una nuvola di buon auspicio per i tibetani. E' una strada magnifica per il cielo, che porta l'amore ai confini del paese. D'ora in poi i monti non saranno più alti, e le strade non saranno più lunghe, e tutte le etnie si riuniranno gioiosamente."
Cari amici, alla fine del 1997 Han Hong ha pubblicato il suo primo disco "Luce dell'altopiano innevato", che ha incontrato il caloroso benvenuto del mondo della musica pop cinese. Motivi come "Luce dell'altopiano innevato", "Terra natale" e "Bellezza nel vento e nella pioggia", hanno occupato i primi posti nelle classifiche musicali degli anni '97-'98, ottenendo anche decine di premi e diventando motivi classici amati da tutti. Ora ascoltiamo insieme il motivo "Luce dell'altopiano innevato".
Nel 2001 e nel 2003, Han Hong ha pubblicato il secondo e il terzo disco "Risveglio" e "Canto", portando i suoi fans ad immergersi di nuovo nella sua voce naturale proveniente dall'altopiano innevato. Nel 2004 Han Hong ha pubblicato il suo quarto disco "Rosso".
Il motivo classico "Sul monte dorato di Pechino", interpretato da Han Hong dice fra l'altro: "La luce del monte dorato di Pechino brilla nelle quattro direzioni, il presidente Mao è il sole dorato, caldo e compassionevole che illuma i cuori dei servi della gleba tibetani. Percorriamo la strada felice del Socialismo. "
Il motivo "All'alba", interpretato da Han Hong, racconta la storia del sacrificio di due genitori per salvare il figlio. Il testo dice fra l'altro: "D'autunno, non posso più vedere il viso di papà, che mi ha aiutato con le sue spalle a trovare l'inizio della nuova vita, e della mamma, che mi ha detto che c'è sempre speranza." Com' è grandioso l'amore dei genitori!
Cari amici, Han Hong, nata nella regione autonoma del Tibet, ha un profondo amore per la sua terra natale, quindi fra i motivi da lei interpretati, molti sono riferiti al Tibet. I fiori Gesang sono i fiori selvatici più comuni dell'altopiano Qinghai-Tibet, dove riescono a sopravvivere in un arduo quadro naturale, quindi sono i preferiti dal popolo tibetano, che li considera simboli di felicità e fortuna.
In Tibet si trova la catena di monti più alta del mondo, l'Himalaya, molto amata dai compositori cinesi. La canzone "Himalaya" è interpretata da Han Hong |
 |