In Cina diverse culture, come quella religiosa, coesistono in armonia. Buddismo, Taoismo, Islamismo, Cattolicesimo e Cristianesimo sono le cinque religioni principali in Cina, tuttavia solo il Taoismo è originario del nostro paese. Nella terza decade del mese di aprile la conferenza solenne sul taoismo -Forum internazionale sul Classico della vita e della virtù- è stata tenuta a Xi'an e Hong Kong. Per fare capire meglio il taoismo agli ascoltatori, di recente, il giornalista ha visitato il Tempio taoista della Nuvola Bianca a Pechino. Di seguito, vi presenterò il Taoismo e la vita dei suoi monaci.
Nei tempi antichi l'uomo adorava la natura e credeva negli spiriti e negli dei e creò la stregoneria per cacciare il male. In seguito, il filosofo Lao Zi che visse nel periodo dei Zhou Orientale circa 2500 anni fa scrisse il "Classico della vita e della virtù", in cui promosse un modo di pensare e di vivere ritirato senza fare nulla, avvisando le persone a disinteressarsi di fama e denaro e di stare bene con gli altri. Durante la dinastia degli Han orientali di circa 2000 anni fa, la gente unì il pensiero del "Classico della vita e della virtù" con l'adorazione della natura e alcune cerimonie di sacrificio al cielo, creando il Taoismo. I monaci credono nell'ampia liberta d'azione nelle persone senza preoccupazioni e ritengono che la gente possa purificarsi lo spirito dopo la pratica completa. Lao Zi è considerato come il precedessore del Taoismo e il "Classico della vita e della virtà" è diventato l'opera principale della religione.
Il Tempio della Nuvola Bianca, situato ad ovest di Pechino, è la sede dell'Associazione del Taoismo cinese. È stato costituito nella dinastia Tang (741 d.C.) ed è stato rinnovato ed esteso diverse volte. L'attuale capo del tempio Yin Chang'an è della regione autonoma della mongolia interna, ed è diventato un Taoista negli anni '90 del secolo scorso presso la montagna Lao Shan nella provincia dello Shandong, luogo sacro della religione. Prima di diventare un taoista, le sue nozioni sulla religione le aveva apprese dalle opere classiche della letteratura antica cinese. Egli ha illustrato:
"Le mie prime nozioni sul Taoismo le ho apprese dai romanzi, per esempio nel famoso libro "storie fantastiche del padiglione dei divertimenti", in cui è raccontata la vita dei taoisti della montagna di Lao Shan, e da quel tempo ho desiderato saperne di piu'. In seguito sono entrato a far parte del Taoismo."
Dopo una pratica durata tre anni sulla montagna Lao Shan, il capo monaco Yin ha visitato gli altri luoghi sacri taoisti, come ad esempio, la montagna Tai, la montagna Wudang e Zhangjiajie ecc. Nell'autunno del 2000, il signor Yin è arrivato al Tempio taoista della Nuvola Bianca per continuare la sua pratica. Parlando del principio fondamentale del Taoismo, Yin ha illustrato:
"Il Taoismo ha origine nelle credenze popolari, e proprio sulla base di tali credenze, lo si è modellato ulteriormente facendo sì che il Tao (la via) sia ovunque."
Da bambino Yin Chang'an amava dipingere. Dopo esser diventato un taoista, ha cominciato a dipingere sempre figure celesti e monti e fiumi. Nel Tempio della Nuvola Bianca, nel contempo della pratica quotidiana, continua a dipingere. Egli si è iscritto nell'Associazione cinese dei pittori e calligrafi e ha ottenuto dei successi nell'arte religiosa.
Nel Tempio della Nuvola Bianca ci sono 18 palazzi in cui sono sacrificati decine di saggi della storia taoista. Ogni giorno il capo del tempio Yin Cheng'an e i taoisti si uniscono in orario in un palazzo per recitare le scritture sacre e suonare. Il signor Yin ha detto al giornalista che il contenuto delle scritture include quasi tutti i classici del Taoismo. Attraverso la recita, i taoisti possono diventare calmi e tranquilli e approfondire gradualmente la propria comprensione della dottrina religiosa.
Il Tempio della Nuvola Bianca è aperto al pubblico, per cui in ogni palazzo c'è un taoista a farvi da guardia. Lou Yunke è uno dei guardiani. Egli ha detto che i taoisti responsabili della guardia devono non solo prendersi cura agli articoli nei palazzi e della sicurezza, evitando gli incendi, ma anche accogliere i credenti e rispondere alle loro domande, oppure recitare, su loro invito, le scritture sacre e tenere le diverse cerimonie.
Come il capo Yin, oltre alla pratica, anche il taoista Lou ha la sua passione.
"Nel tempo libero mi esercito nella calligrafia. Ora sto imparando a suonare l'antico strumento musicale Guzheng, il suo suono è semplice e solenne, adatto ai monaci. Inoltre di tanto in tanto scrivo brevi articoli per esprimere la mia comprensione della pratica."
Il taoista Lou ha illustrato al giornalista che alcune storie e leggende del Taoismo sono l'importante fonte della creazione della letterattura e arte cinesi. Prendiamo il famoso classico "Viaggio verso Occidente" come esempio, dove molti contenuti sono relativi al Taoismo; alcuni pitture per la Festa della primavera ed immagini portafortuna hanno origine nella religione; inoltre il Taoismo ha una relazione stretta con la medicina tradizionale cinese e tante teorie, come lo ying e lo yang e i cinque elementi (cioè metallo, legno, acqua, fuoco e terra).
Nel passato il taoisma Lou ha studiato presso l'Accademia del Taoismo cinese, in cui ha appeso molte conoscenze taoiste e ha coltivato la propria passione e inclinazione.
L'Accademia del Taoismo cinese è stata fondata nel 1990 sulla base del corso di perfezionamento dell'Associazione del Taoismo cinese, e si trova proprio nel Tempio della Nuvola Bianca.
"Mi sono laureato dall'Accademia del Taoismo cinese che è stata fondata grazie alla politica sulla libertà di credo religioso, applicata dal Partito e dal governo. Studio qui e godo veramente di una buona politica."
La vita dei taoisti non è certamente limitata ai tempi e loro si recano sempre in altre città e paesi per fare gli scambi religiosi. In Asia, Europa occidentale, Usa ed Australia ci sono credenti del Taoismo. Il taoista Hu Chenghai è andato all'estero per procedere agli scambi.
"Sono andato a Singapore per due volte, Malaysia e nella provincuia cinese di Taiwan per procedere agli scambi religiosi. La Cina investe un'ampia attenzione a tali scambi. Ogni volta che partiamo per partecipare alle attività culturali religiose, il governo ci sostiene e ci aiuta a mettere in contatto con il personale all'estero."
Attraverso questo vicino contatto con i taoisti, il giornalista ha compreso che la vita dei taoisti non è monotona come noi potremmo pensare e si mettono sempre in relazione con il mondo esterno e le novità. Il taoista Lou Yunkeha detto che, se il Taoismo è riuscito a svilupparsi per 2000 anni, una delle cause è che la religione continua a migliorarsi secondo i tempi, cioè adatta i suoi regolamenti allo sviluppo dell'ambiente sociale. |