Chi SiamoAbout CRI
Home | Notizie | Economia | Cultura | Vita | Posta degli ascoltatori | Cina ABC | Radio online | Olimpiadi 2008 | Musica
La Festa delle sorelle dell'etnia Miao
2006-10-10 10:18:19 cri

Trascorrere insieme ai Miao la Festa delle sorelle

In Cina vivono 55 minoranze etniche fra cui l'etnia Miao che risiede principalmente nelle province dello Yunnan e del Guizhou, nella Cina sud-occidentale. I miao sono famosi per cantare e danzare. Ogni anno, il 15 marzo, inizia la loro festa delle sorelle che dura una settimana, un nostro corrispondente ha trascorso insieme ai Miao la festa del 2006.

All'ingresso del villaggio, due file di ragazze dell'etnia Miao ci hanno fermato: esse indossano i bei vestiti nazionali e cantavano commoventi canti di brindisi. In un sotto fondo musicale, due belle ragazze hanno offerto tazze di vino di riso glutinaso agli ospiti. Questo vino è prodotto in casa. Si tratta della prima scena del nostro ingresso nel villaggio.

Dopo aver bevuto il dolce vino, alcuni passi dopo, un altro gruppo di ragazze ci hanno bloccato, invitandoci a superare delle canne di bambù. Abbiamo visto 4 ragazze accoccolarsi e scuotere le canne in modo ritmico, mentre gli ospiti sono invitati a passare tre le canne in movimento, il che non è facile; meno male che la prova è breve, a scapito di un possibile imbarazzo per le due parti.

Al centro del villaggio c'è uno spazio vuoto, dove si svolgono i canti e le danze della festa delle sorelle.

Qui abbiamo visto un anziano con l'abito tradizionale dell'etnia Miao, che batteva il tamburo. Ci siamo avvicinati ed abbiamo cosi' saputo che si chiama Luo Zhijiang, è il direttore dell'Ufficio culturale del distretto autonoma delle etnie Miao, Buyi di Ziyun, prefettura di Anshun, provincia del Guizhou.

Il signor Luo ci ha raccontato la storia della festa Miao delle sorelle. Egli cadetto. " Il 15 marzo ricorre la festa delle sorelle dell'etnia Miao. Si dice che molto tempo fa, un gruppo di ragazze belle ed intelligenti vivessero nella foresta, senza riuscire a trovare marito. Poi a qualcuna venne l'idea di portare del riso glutinoso tinto di rosso, giallo e verde e altri cibi sul monte per un picnic, invitando i ragazzi dei dintorni. Dopo un lungo periodo di contatti, i ragazzi e le ragazze stabilirono una buona amicizia. Cosi', le belle ragazze trovarono anche sposi ideali. Perciò, ogni anno il 15 marzo le ragazze e i ragazzi celebrano questa festa cantando e danzando.

Il signor Luo ha detto che nel distretto autonomo di Ziyun vivono 300 mila abitanti, il 57% dei quali appartenenti alle minoranze etniche. Durante la festa delle sorelle, ogni anno decine di migliaia di giovani partecipano elle attività celebrative. I giovani suonano lo Sheng, uno strumento musicale tradizionalee di bambù, le giovani danzano al ritmo della musica e la festa dura 7 giorni. 

I canti di brindisi costituiscono una delle attività della festa delle sorelle. 12 ragazze Miao cantano le canzoni della loro etnia e offrono il vino ai presenti. Poi segue la danza dello sgabello, un gruppo di ragazzi e ragazze Miao danzano battendo gli sgabelli in segno di gioia. Anche gli astanti vengono tirati a forza fra i danzatori, suscitando ilarità se non riescono a seguire il ritmo.

Poi seguono il canto d'augurio, la danza dei nastri col significato di portare via a forza una ragazza come sposa e la danza delle canne di bambù, che portano all'apide le attività celebrative.

Tra il pubblico c'è uno straniero con gli occhi azzurri e il naso lungo; il nostro corrispondente si è avvicinato ed ha cosi' saputo che è un'italiano che lavora a Pechino e si chiama Luca Chiarenza. E' la prima volta che Luca partecipa alla festa Miao delle sorelle.

Egli ha detto: ringrazio molto gli amici che mi hanno portato qui, la festa delle sorelle è molto allegra e per suo tramite ha capito un po' la ricca cultura cinese.

La gente lo invita a danzare , ma Luca è timido e se ne sta sempre a guardare. Nell'ultima danza delle canne di bambù, molti turisti sono entrati fra le file dei danzatori seguendo il ritmo musicale. Qui non esiste differenza tra invitati e ospiti; senza l'evidente distinzione dell'abbigliamento, non si distinguerebbero neppure i Miao e ghi Han. E' veramente un quadro di armoniosa unità nazionale.

Dopo aver ascoltato la nostra presentazione, forse desiderete recarvi nel Guizhou per provare di persona quasta esperienza. In realtà, tutto ciò di cui vi abbiamo parlato si è verificato al Parco delle nazionalità cinesi di Pechino. In questo parco si possono ammirare i diversi stili di architettura e i diversi metodi di vita delle 55 minoranze etniche cinesi e partecipare con loro alle varie attività celebrative.

Il signor Luo Zhijiang ha detto: gli artisti venuti a Pechino per partecipare alla festa delle sorelle sono stati scelti in tutto il distretto, fra i migliori cantanti e danzatori; la loro età massima è 20 anni, e la minima 16. Essi sono venuti a Pechino portando le danze folcloristiche del nostro paese natale per farle conoscere al massimo numero di persone. Ringrazio di cuore gli amministratori del parco che ci hanno fornito questa occasione di riunione.

LINK UTILI Inviare
Radio Cina Internazionale
  >>Servizi speciali

Cari amici, vi invitiamo a partecipare alla nostra iniziativa della Posta degli Ascoltatori e degli Utenti internet nel nostro Forum. Dal primo maggio, ogni due settimane, vi porremo una domanda, e per chi risponderà correttamente abbiamo preparato dei premi speciali. Andate a visitare la pagina della Posta degli ascoltatori dove troverete tutte le informazioni utili, buon divertimento!

L'esame definito HSK(hanyu shuiping kaoshi) è un esame riconosciuto dal governo cinese per la valutazione delle competenze linguistiche di coloro la cui madre lingua non è il cinese. Questo esame gode di un notevole prestigio a livello internazionale...

Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle feste tradizionali cinesi, sulla cerimonia del matrimonio tradizionale cinese e su quello delle tante minoranze etniche della Cina...

I Campionati Mondiali FIFA sono una gioiosa festa indimenticabile per tifosi di tutto il mondo. Il calcio è uno sport che trascende le barriere sociali, culturali e religiose. In poche parole, il calcio è universale, motivo per cui rappresenta un'opportunità unica per unire le forze al fine di costruire un mondo migliore...

Website versione precedente   |  Contattateci |