 |
 |
Decelerazione, discesa, allunaggio.... alle ore 16:13 e 10 secondi del 1° marzo, sotto l'attento controllo degli adetti scientifici del Centro di Controllo aerospaziale di Beijing, il il satellite Chang'E N.1 è atterrato sulla luna esattamente nel punto previsto per l'atterraggio a 52.36 longitutine est e 1.50 latitudine sud.
Nel corso dell'allunaggio, la macchina fotografica CCD, installata su Chang' E, ha trasmesso chiare immagini in tempo reale.
Proprio in quel momento, dopo un volo di 494 giorni, il suolo della luna, calmo e lontano, è diventato finalmente la fine del viaggio del primo "messaggero lunare" della Cina. Allo steso tempo, l'esecuzione precisa e controllata dell'"allunaggio" ha sancito la perfetta conclusione della prima fase del progetto d'esplorazione lunare cinese.
Il 24 ottobre 2007, il satellite Chang' E N.1 è stato lanciato dal centro di lancio satellitare Xichang, in Cina, iniziando, così, il suo viaggio verso la luna; il 1 novembre è entrato nell'orbita di lavoro a 200 km dalla luna. Fino ad ottobre 2008, dopo aver concluso i vari compiti di monitoraggio prestabiliti della durata di un anno, il satellite presentava ancora un ottimo stato.
Per usufruire appieno delle preziose riosorse in orbita fornite da Chang' E, al fine di accumulare dati ed esperienze per i prossimi compiti, il gruppo direttivo del progetto d'esplorazione lunare della Cina ha deciso di svolgere una decina di esperimenti di verfica riguardanti la capacità di variazione dell'orbita e misurazione dell'orbita del satellite Change n.1, secondo il principio "col cambiamento dell'orbita da alta a bassa i rischi da piccoli diventano grandi". A partire dall'8 novembre, il piano prestabilito è stato agevolmente applicato:
Quest'anno ha ottenuto una serie di risultati nella ricerca scientifica, fra cui l'immagine dell'intera Luna e la disposizione di alcuni fattori chimici della superficie lunare. In seguito, il satellite Chang' E N.1 si è mantenuto in buono stato. Gli scienziati hanno deciso di eseguire l'allunaggio nel periodo finale di vita del satellite, accumulando esperienza per un atterraggio morbido della seconda fase del progetto di esplorazione della Luna: il satellite Chang'E n.1 è sceso da un'orbita radiale di 200 km a quella di 100 km, poi ad un'orbita ellittica, di cui il punto più distante dalla luna è stato di 100 km e quello più vicino di 15 km, infine è tornato all'orbita radiale di 100 km.
"Nella seconda fase del progetto d'esplorazione lunare del nostro paese, abbiamo stabilito di realizzare un atterraggio dolce che presenta maggiori difficoltà tecnologiche. Per accumulare esperienze nel controllo del percorso dell'impatto sulla luna e misurazioni delle orbite per ridurre i rischi dei lavori futuri, abbiamo deciso di guidare il Chang'E n.1 ed effettuare l'allunaggio nel periodo finale della sua vita." Il progettista generale del progetto d'esplorazione lunare cinese Wu Weiren ha detto in merito.
Di pari passo alla perfetta conclusione della prima fase, la seconda, sta procedendo spedita. Wu Weiren ha rivelato che attualmente i vari lavori della seconda fase sono tutti iniziati, il modulo d'allunaggio e quello di perlustrazione sono le tecnologie chiave del progetto.
Dopo il lancio, Chang'E n.1 ha viaggiato in totale per 494 giorni, di cui 482 intorno alla luna. Durante tale periodo, il satellite ha esperito 3 eclissi lunari, 5 conversioni delle pose di volo ed ha trasmesso 1,37 TB di dati scientifici effettivi, ottenendo una serie di risultati, quali l'immagine totale della luna, disposto una parte degli elementi chimici della superfice lunare e la profondità del suolo della superfice lunare, realizzando perfettamente gli obiettivi d'ingegniera, d'esplorazione e scientifici, gettando una solida base per i prossimi lavori del nostro paese nel settore. |
 |