Chi SiamoAbout CRI
Home | Notizie | Economia | Cultura | Vita | Posta degli ascoltatori | Cina ABC | Radio online | Olimpiadi 2008 | Musica
Crisi cerealicola: una sfida alla realizzazione degli obiettivi di sviluppo del millennio dell'Onu
2008-12-02 16:13:26 cri     Author: cri

Amici ascoltatori, il 2008 è l'anno di valutazione a medio termine del quadro di realizzazione degli obiettivi di sviluppo del millennio dell'Onu. Nel 2000 l'organizzazione ha fissato 8 obiettivi di sviluppo del millennio, fra cui spicca il dimezzamento entro il 2015 del numero globale dei poveri e degli affamati rispetto al 1990. Tuttavia, a oltre metà dalla scadenza, il quadro di crescita, e non di riduzione, degli affamati nel mondo ha apportato una sfida alla realizzazione dell'obiettivo. In che modo la comunità internazionale potrà mantenere per tempo la solenne promessa dello sradicamento della fame? Ecco di seguito un servizio in merito dei corrispondenti di RCI all'Onu e in Italia.

Nel primo semestre di quest'anno, i prezzi internazionali dei cereali hanno continuato a salire, al punto che in Sierra Leone il riso ha visto un folle rincaro del 300%. Ad Haiti, nell'America centrale, in Mozambico, Camerun, Costa d'Avorio, in Africa, e nelle Filippine, Indonesia e Bangladesh, in Asia, la gente affamata è scesa per strada a tenere delle manifestazioni di protesta, al punto che in alcuni paesi si sono verificati dei sanguinosi conflitti e delle crisi politiche.

Secondo i calcoli degli organismi dell'ONU, alla vigilia del superamento della metà della scadenza della realizzazione degli obiettivi del millennio, il numero globale degli affamati non si è ridotto, ma è cresciuto, raggiungendo quota 900 milioni e 230 mila.

A parte l'attuale difficile quadro, secondo le stime, alla fine del 2050 la produzione globale di cereali dovrà raddoppiare per poter alimentare la popolazione del tempo di più di 9 miliardi di persone. Per affrontare la sfida, nell'aprile scorso si è tenuta a Berna, in Svizzera, una conferenza di alto livello con la partecipazione dei responsabili di 27 organizzazioni subordinate all'Onu. Durante i lavori, Ban Ki-moon ha comunicato il pacchetto di misure dell'Onu per affrontare l'attuale crisi cerealicola:

"Abbiamo solennemente deciso delle misure a breve, medio e lungo termine. Il problema prioritario da risolvere è dar da mangiare agli affamati. Perciò l'Onu si appella alla comunità internazionale, soprattutto ai paesi sviluppati, affinché forniscano un'assistenza finanziaria urgente di 755 milioni di USD. "

All'inizio di giugno, si è tenuto a Roma, sede generale della FAO, il meeting di alto livello sulla sicurezza cerealicola mondiale, da cui è emersa la promessa di un contributo di 20 miliardi di USD per aiutare i paesi poveri, tuttavia la crisi finanziaria iniziata a metà dell'anno ha aggravato ulteriormente il problema. Il direttore del Dipartimento cooperazione intergovernativa della FAO Abdolreza Abbassian ha osservato:

Come un grande paese in via di sviluppo, la Cina ha adottato delle attive misure nell'ambito delle sue possibilità per aiutare i paesi poveri ad innalzare il loro livello di produzione agricola. Intervenendo alla conferenza di alto livello sugli obiettivi di sviluppo del millennio dell'Onu, il premier del Consiglio di Stato cinese Wen Jiabao ha comunicato la serie di misure del governo cinese:

"Nei prossimi 5 anni, la Cina raddoppierà il numero dei centri pilota di tecnologia agricola costituito per assistere i paesi in via di sviluppo, e dei suoi esperti e tecnici agricoli inviati all'estero, offrendo anche ai paesi in via di sviluppo una formazione agricola sul suo territorio per 3000 persone; offrirà 30 milioni di USD alla FAO per la costituzione di un fondo fiduciario per aiutare i paesi in via di sviluppo ad innalzare la loro capacità di produzione agricola, ed aumenterà l'esportazione e l'assistenza ai paesi gravemente carenti di cereali."

Il funzionario della FAO Abbassian ha espresso apprezzamento per le misure di assistenza cinesi, ritendo nel frattempo che la riuscita soluzione da parte della Cina del problema del cibo dei suoi 1.3 miliardi di abitanti sia il maggiore contributo alla realizzazione della sicurezza cerealicola mondiale.

LINK UTILI
Messaggi
Radio Cina Internazionale
  >>Servizi speciali

Cari amici, vi invitiamo a partecipare alla nostra iniziativa della Posta degli Ascoltatori e degli Utenti internet nel nostro Forum. Dal primo maggio, ogni due settimane, vi porremo una domanda, e per chi risponderà correttamente abbiamo preparato dei premi speciali. Andate a visitare la pagina della Posta degli ascoltatori dove troverete tutte le informazioni utili, buon divertimento!

L'esame definito HSK(hanyu shuiping kaoshi) è un esame riconosciuto dal governo cinese per la valutazione delle competenze linguistiche di coloro la cui madre lingua non è il cinese. Questo esame gode di un notevole prestigio a livello internazionale...

Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle feste tradizionali cinesi, sulla cerimonia del matrimonio tradizionale cinese e su quello delle tante minoranze etniche della Cina...

I Campionati Mondiali FIFA sono una gioiosa festa indimenticabile per tifosi di tutto il mondo. Il calcio è uno sport che trascende le barriere sociali, culturali e religiose. In poche parole, il calcio è universale, motivo per cui rappresenta un'opportunità unica per unire le forze al fine di costruire un mondo migliore...

Website versione precedente   |  Contattateci |