|
|
La mattina del 26 aprile nel parco Chaoyang di Pechino si è tenuta l'attività di marcia a lunga distanza di 10 mila volontari olimpici per accogliere il 100° giorno del conto alla rovescia delle Olimpiadi.
Durante la cerimonia di apertura dell'attività, gli enti organizzatori, fra cui la Lega della gioventù comunista di Pechino, l'Associazione dei volontari di Pechino e il dipartimento dei volontari del Comitato organizzatore olimpico di Pechino, hanno presentato ufficialmente la versione dei tifosi degli "anelli del sorriso" dei volontari olimpici. Sopra gli "anelli del sorriso" a cinque colori sono incisi i caratteri "civiltà, passione e professionalità", per invitare gli spettatori e i tifosi ad assistere alle gare con gesti civili ed educati, un atteggiamento cordiale e amichevole e una qualità professionale, facendo insieme il tifo per le Olimpiadi e per gli atleti.
La marcia primaverile ha interessato un percorso di 16 km, con la partenza e l'arrivo sulla piazza orientale del Palazzetto olimpico della pallavolo su spiaggia. Gli organizzatori hanno progettato con cura l'itinerario dei cinque anelli, a simbolo che i volontari reggono insieme i cinque anelli olimpici e danno contributi alle Olimpiadi. Ogni anello stradale è stato denominato con un nome speciale, ossia la "strada dei volontari" rossa, la "strada olimpica" azzurra, la "strada della salute" verde, la "strada della gioia" nera e la "strada del successo" dorata. Per incoraggiare i volontari, gli organizzatori hanno deciso che ogni volontario che percorre un intero anello stradale avrebbe ottenuto presso la stazione di riconoscimento l' "anello del sorriso" dal colore corrispondente; e una volta arrivato alla fine, in base agli anelli di cinque colori ottenuti, si sarebbe aggiudicato un certificato di completamento dell'intero percorso.
I volontari delle gare che hanno partecipato alla marcia provenivano dalle diverse strutture agonistiche e non agonistiche delle Olimpiadi e Paraolimpiadi. Erano presenti anche dieci tipi di volontari professionali addetti al cerimoniale di premiazione, alla presentazione degli sport, alla guida degli autoveicoli, al servizio sanitario, ecc.
Lo studente dell'Università di Chimica industriale di Pechino Li Xiang, un volontario che ha percorso l'intero tragitto, ci ha detto: "E' la prima volta che partecipo ad una marcia su lunga distanza, e spero con questo di allenarmi fisicamente e spiritualmente per il servizio volontario alle Olimpiadi di Pechino." |
|