 |
 |
Il pomeriggio del 30 aprile a Tokyo, nel centro dei giornalisti stranieri in Giappone, si è tenuta la cerimonia di prima pubblicazione del libro in cinese e giapponese "prima ricerca sulla verità della storia di Liang Shanbo e Zhu Yingtai", scritto dallo studioso giapponese Watnate Akitsugu, annunciando la fondazione del primo istituto di ricerca sulla cultura di Liangzhu.
Watnate Akitsugu è un insegnante di liceo, dopo essere andato in pensione nel 2002, si è recato a studiare a proprie spese presso l'Università di Lingue Straniere di Pechino, dopo aver saputo dai materiali d'insegnamento cinesi della storia di Liangzhu, se ne è interessato immediatamente. Nei quattro anni di studio in Cina, ha visitato i resti storici di Liangzhu in oltre 10 province cinesi, facendo una gran quantità di foto digitali, registrando le più recenti informazioni sulla cultura di Liangzhu.
Alla fine del 2005 Watnate Akistsugu, con l'aiuto del suo professore cinese, ha iniziato la composizione della tesi di laurea, attraverso parecchi mesi di duro lavoro, l'ha infine termita dopo cinque stesure. Attraverso approfondite ricerche sulla storia di Liangzhu, Akistsugu ha presentato il suo nuovo punto di vista, secondo lui, la storia di Liangzhu non è solo una storia d'amore, ma una vera storia. Per cui il marzo scorso, l'Istituto per gli scambi internazionali dell'Università di Lingue Straniere di Pechino gli ha conferito il premio di migliore tesi.
Nell'aprile 2006, dopo aver saputo della tesi di Akistsugu, la Casa Editrice del "giornale dei cinesi d'oltremare" del Giappone ha ritenuto che la tesi non solo disponesse di un alto livello accademico, ma esercitasse altresì un importante significato per la diffusione della cultura cinese tradizionale e la promozione della conoscenza da parte dei lettori giapponesi della Cina moderna, decidendo quindi di pubblicarlo e proponendo a Akistsugu di fondare l'istituto di ricerca sulla cultura di Liangzhu, al fine di ricercare in modo più approfondito una gran quantità di documenti apportati dalla Cina e dare grandi contributi agli scambi culturali sino-giapponesi.
Il direttore dell'Associazione di ricerca sulla cultura di Liangzhu cinese Zhou Jingshu ha scritto la prefazione di questo libro, valutando altamente che si tratta del primo giapponese e primo straniero ad aver visitato completamente i resti culturali di Liangzhu, esponendo "Liangzhu agli occhi dei cinesi"; il risultato è stato progettato accuratamente dall'autore, esercitando un significato molto importante. |
 |