Chi SiamoAbout CRI
Home | Notizie | Economia | Cultura | Vita | Posta degli ascoltatori | Cina ABC | Radio online | Olimpiadi 2008 | Musica
Il ministro degli Esteri Yang Jiechi parla della diplomazia cinese
2008-03-12 20:33:22 cri     
Durante le due sessioni annuali, la conferenza stampa del ministro degli Esteri è una delle attività più seguite dai massmedia. Alle dieci del 12 marzo nella sala d'oro al terzo piano del Palazzo dell'Assemblea del Popolo, il ministro degli Esteri cinese Yang Jiechi ha tenuto una conferenza stampa, rispondendo alle domande dei giornalisti sui problemi della politica diplomatica cinese, delle relazioni tra la Cina e le grandi potenze, delle Olimpiadi di Pechino, del cambiamento climatico, ecc. Si è anche trattato del primo incontro tra Yang Jiechi ed i giornalisti cinesi e stranieri durante le due sessioni, per cui i vari massmedia hanno colto l'opportunità per conoscere ulteriormente il nuovo ministro degli Esteri. Nell'odierna pagina di commento, seguirete col nostro giornalista la presentazione della politica diplomatica cinese fatta da Yang Jiechi.

Durante la conferenza stampa, durata quasi due ore, Yang Jiechi ha risponsto alle domande di 13 giornalisti cinesi e stranieri. Tutti hanno notato che le relazioni tra la Cina e le grandi potenze sono state il problema più seguito. Il ministro degli Esteri ha effettuato una dettagliata illustrazione in merito, dicendo:

"In generale, le relazioni sino-americane si mantengono stabili e continuano a svilupparsi. Le nostre relazioni con gli Usa sono importantissime relazioni bilaterali, per cui auspichiamo che le due parti guardino avanti con lungimiranza, continuando a promuovere le costruttive relazioni bilaterali di cooperazione. La situazione delle relazioni sino-russe è ottima. Le due parti hanno acconsentito all'unanimità a continuare a promuovere le relazioni bilaterali sotto la guida del 'Trattato di buon vicinato, amicizia e cooperazione fra Cina e Russia'. Nutriamo piena fiducia nelle prospettive delle relazioni sino-russe. Sin dal 1975 quando la Cina e la Comunità Economica Europea hanno allacciato le relazioni ufficiali, le relazioni sino-europee hanno registrato un continuo sviluppo, siamo molto lieti in merito, e nutriamo piena fiducia nelle loro prospettive di sviluppo."

Nel frattempo Yang Jiechi non ha evitato i problemi delle relazioni tra la Cina e le grandi potenze. Per esempio ha parlato sinceramente del disavanzo commerciale degli Usa nei confronti della Cina, affermando che la Cina intende rafforzare ulteriormente le consultazioni e la cooperazione con la parte americana, affinchè la cooperazione economico-commerciale fra le due parti favorisca ulteriormente i due popoli. Quanto alle relazioni sino-russe, Yang Jiechi ha concretamente avanzato una proposta in quattro punti. Nei confronti delle frizioni commerciali tra Cina ed Ue, egli si è dimostrato molto tollerante, dando però prova di fermezza nei confronti del problema del Tibet.

"E' un problema che interessa la sovranità e l'integrità territoriale del paese, e non un problema religioso o nazionale. Sono fiducioso che sempre più paesi capiranno le trame separatiste della cricca del Dalai Lama."

Per quando riguarda come promuovere ulteriormente i colloqui a sei e il processo di denuclearizzazione della penisola coreana, Yang Jiechi ha affermato:

"Riteniamo che sia il momento che le varie parti facciano maggiori sforzi; la parte cinese svolgerà attivamente il proprio ruolo costruttivo per realizzare la denuclearizzazione della penisola coreana, mantenere la pace e la stabilità della penisola, e realizzare l'armonia dell'Asia nord-orientale."

I grandi progressi ottenuti negli ultimi 30 anni dalla diplomazia cinese sono direttamente collegati alla concreta politica diplomatica portata avanti dal governo del paese. Quali sono i contenuti della concezione diplomatica della Cina nel nuovo periodo?

"Primo, persistere nello sviluppo pacifico. Riteniamo che i vari paesi nel mondo, sia sviluppati che in via di sviluppo, debbano percorrere la strada dello sviluppo pacifico, risolvendo i problemi in modo pacifico, così da vivere in armonia e svilupparsi congiuntamente. Secondo, rafforzare gli scambi e i contatti. Solo così sarà possibile aumentare la fiducia reciproca, rafforzare la cooperazione, e aumentare i consensi. Terzo, realizzare il mutuo vantaggio, non solo nei settori economico e commerciale, ma anche in quelli politico, della sicurezza, della cultura e dell' istruzione, e nei rapporti fra i vari paesi. Il quarto è l' armoniosa cooperazione. La Cina ha avanzato la costruzione di un mondo armonioso di pace durevole e prosperità comune, che io ritengo sia anche l'obiettivo dell'intera umanità."

LINK UTILI
Messaggi
Radio Cina Internazionale
  >>Servizi speciali

Cari amici, vi invitiamo a partecipare alla nostra iniziativa della Posta degli Ascoltatori e degli Utenti internet nel nostro Forum. Dal primo maggio, ogni due settimane, vi porremo una domanda, e per chi risponderà correttamente abbiamo preparato dei premi speciali. Andate a visitare la pagina della Posta degli ascoltatori dove troverete tutte le informazioni utili, buon divertimento!

L'esame definito HSK(hanyu shuiping kaoshi) è un esame riconosciuto dal governo cinese per la valutazione delle competenze linguistiche di coloro la cui madre lingua non è il cinese. Questo esame gode di un notevole prestigio a livello internazionale...

Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle feste tradizionali cinesi, sulla cerimonia del matrimonio tradizionale cinese e su quello delle tante minoranze etniche della Cina...

I Campionati Mondiali FIFA sono una gioiosa festa indimenticabile per tifosi di tutto il mondo. Il calcio è uno sport che trascende le barriere sociali, culturali e religiose. In poche parole, il calcio è universale, motivo per cui rappresenta un'opportunità unica per unire le forze al fine di costruire un mondo migliore...

Website versione precedente   |  Contattateci |