 |
 |
Wang Zuoji:
"In passato si accendevano le canne di bambù per creare fragore per spaventare ed allontanare le fiere. Dopo l'invenzione della polvere da sparo, le canne di bambù sono state sostituite da canne di cartone, originando gli attuali petardi. Perché noi cinesi facciamo scoppiare i petardi durante il capodanno lunare? Perché riteniamo che questo fragore scacci la sfortuna e il malocchio, e attragga la fortuna nel nuovo anno."
"Le espressioni propizie sono un tipo di cultura della fortuna, che nel nostro Paese riflette l' auspicio di attrarre il bene e scacciare il male. Per esempio, alla vigilia, non si può parlare di povertà, di scarsità o di malattia e di altri termini negativi. Un altro esempio: preparando i ravioli, se manca la sfoglia, non si può dire che manca la farina, ma che il ripieno è troppo."
"La definizione di Nian, ossia il capodanno cinese, è quella di grande festa di unione tra cielo, terra, uomo, demoni e divinità. Nell'antichità, a capodanno si facevano sacrifici alle divinità, specie al dio del focolare, come simbolo dei migliori auspici dell'uomo. Anche i sacrifici agli antenati durante la festa costituiscono una peculiarità della cultura cinese. Quando una famiglia si unisce per la cena della riunione, di solito sistema un paio di bastoncini ed una scodella vuota per gli antenati, quindi nella cultura tradizionale cinese, la Festa della Primavera significa l' incontro tra divinità, umanità e spiriti degli antenati."
"Nelle tradizionali usanze cinesi, i colori preferiti sono il giallo e il rosso, due colori caldi che danno un senso di gioia. D'inverno è necessario usare un colore caldo per creare un'allegra atmosfera di festa. Il blu è il colore del cielo, infatti anche le tegole nel Tempio del Cielo sono blu; il verde simboleggia la terra e la natura, quindi questi due colori rappresentano l'armonia tra l'uomo e la natura."
"I temi delle decorazioni ritagliate affisse alle finestre per la Festa della Primavera sono tutte espressioni di felicità, ricchezza e prosperità. Le linee di questi ritagli sono piene e fluenti, riflettendo l'aspirazione dei cinesi per la bellezza dell'armonia." |
 |