Chi SiamoAbout CRI
Home | Notizie | Economia | Cultura | Vita | Posta degli ascoltatori | Cina ABC | Radio online | Olimpiadi 2008 | Musica
L'etnia Tartara
2007-05-29 15:57:17 cri     

L'etnia Tartara ha una popolazione di circa 5 mila persone, che vive principalmente all'interno della Regione Autonoma del Xinjiang Uighur.

L'etnia Tartara ha una propria lingua che fa parte del ceppo linguistico uralo-altaico. A causa dei stretti legami e della convivenza dei Tartari con gli Uighur e gli Hasaki, gradualmente la popolazione dei Tartara ha acquisito le lingue di queste due etnie.

Negli anni '20, '30 del secolo scorso, l'etnia Tartara del Xinjiang č pervenuta dalle zone da Kezan ed altre regioni. Un tempo i capi feudali russi saccheggiarono i terreni, e una parte degli abitanti dei Tartari che avevano perso i terreni furono costretti a scappare e a vagare all'estero, e alcuni fra questi arrivarono nel Xinjiang dal corso inferiore del Fiume di Volga, la Siberia e il Hasakistan. Gli abitanti dell'etnia Tartara che ora abitano lungo i fiumi Burjin e Haba sono loro discendenti.

Tra la fine del 20esimo secolo e l'inizio del 21esimo secolo, il governo zarista della Russia approvō una serie di convenzioni nonequa, aprendo la porta del commercio del Xinjiang cinese, e in quel periodo, i commercianti Tartari furono attivi, e alcuni fra essi si trasferirono nel Xinjiang per aprire dei negozi. Durante e dopo la prima guerra mondiale, non pochi Tartari si trasferirono nel Xinjiang, principalmente commercianti, artigiani e contadini.

Prima della liberazione avvenuta nel 1949, il commercio era la principale attivitā economica dei Tartari, alcuni di questi aprirono dei negozi, altri fecero affari nelle zone rurali, altri di essi lavorarono nelle botteghe per prodotti stranieri aperte dai russi, altri furono ancora pastori per gli allevamenti dei padroni. Il lavoro artigianale dei Tartari č il settore della conceria, dell'abbigliamento, del ricamo, delle candele, del sapone e della riparazione degli orologi e delle macchine fotografiche.

Dopo la fondazione della Repubblica Popolare Cinese, tramite la riforma democratica, la trasformazione e la costruzione socialista, la popolazione Tartara si č liberata politicamente, culturalmente ed economicamente. A causa di una bassa popolazione e della residenza decentrata, l'etnia Tartara non ha un governo autonomo nazionale, ma gode pienamente del diritto democratico. In ogni Assemblea Popolare nazionale, c'č sempre un loro rappresentante; i quadri dei Tartari anche sono stati formati e diventati maturi. Nel settore commerciale moderno, i Tartari valorizzando la loro tradizione hanno contribuito alla circolazione delle merci nel socialismo.

Il livello culturale dell'etnia Tartara č abbastanza alto. Essi hanno accettato presto la cultura europea e l'hanno integrata con la propria cultura, costituendone una nuova. La cultura e l'arte dell'etnia tartara vantano di una lunga storia. Sin dal decimo secolo d.C. i Tartari di allora avevano giā la scrittura, poi ne hanno creato una nuova sulla base dell'alfabeto arabo. In questo periodo sono emersi alcuni poemi del famoso poeta Hali quali Yusupu e Zulaiha, Kesikebaxi e Kenike. Dal 17 al 19esimo secolo, la letteratura dei Tartari si trova nel periodo di massima fioritura, in cui ricordiamo alcuni poeti del periodo quali Abudula?Tuokayi, Maerliya? kuli, wutuzi? Yimuyani e Xiemusiding ?Zake.

Sin dalla fine del 19esimo all'inizio del 20esimo secolo, l'etnia Tartara ha aperto alcune scuole religiose, dove gli studenti studiano la lingua e la matematica.

I Tartari credono nell'islamismo e appartengono alla fazione Sunnita.

Gli abbigliamenti e gli ornamenti della popolazione dei Tartari sono molto belli e i generi alimentari sono abbondanti e hanno le loro specialitā culinarie. Le loro case sono costruite con mattoni, pietre, i terra battuta e legno, e ogni famiglia ha il suo cortile circondato da un muretto. I Tartari hanno costruito degli edifici in stile europeo ed etnico proprio. Questi edifici sono molto belli esternamente e internamente sono larghi, luminosi, solidi e molto pratici e sono apprezzati dalle altre etnie sorelle

Le nozze dei Tartari si svolgono per lo piu' nella stagione autunnale e e in quella invernale e la cerimonia si celebra nella famiglia della sposa. Dopo il matrimonio, lo sposo deve rimanere nella casa dei suoceri per alcuni mesi, alle volte anche un anno o fino alla nascita del bambino e solo dopo torneranno nella casa dello sposo.

La cerimonia funebre si svolge secondo i riti islamici.

I Tatari festeggiano Rouzi, Gurbang e la festa piu' tradizionale Sabang. Il festival di Sabang si svolge in primavera, e tra le varie attivitā ricordiamo la lotta, la corsa con pesi, la pertica e la corsa ippica.

La popolazione dell'etnia Tartara č brava nel cantare e danzare ed ha un carattere aperto e cordiale. I principali strumenti musicali sono Kunai, Kubuzi e Balalaiyi, si usano anche la filarmonica, chitarra e violino. Lo stile delle danze dei Tatari sono influenzate da Uiguri, Russi e Uzbekistani, e i passi sono svelti dal ritmo allegro.

LINK UTILI Inviare
Radio Cina Internazionale
  >>Servizi speciali

Cari amici, vi invitiamo a partecipare alla nostra iniziativa della Posta degli Ascoltatori e degli Utenti internet nel nostro Forum. Dal primo maggio, ogni due settimane, vi porremo una domanda, e per chi risponderā correttamente abbiamo preparato dei premi speciali. Andate a visitare la pagina della Posta degli ascoltatori dove troverete tutte le informazioni utili, buon divertimento!

L'esame definito HSK(hanyu shuiping kaoshi) č un esame riconosciuto dal governo cinese per la valutazione delle competenze linguistiche di coloro la cui madre lingua non č il cinese. Questo esame gode di un notevole prestigio a livello internazionale...

Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle feste tradizionali cinesi, sulla cerimonia del matrimonio tradizionale cinese e su quello delle tante minoranze etniche della Cina...

I Campionati Mondiali FIFA sono una gioiosa festa indimenticabile per tifosi di tutto il mondo. Il calcio č uno sport che trascende le barriere sociali, culturali e religiose. In poche parole, il calcio č universale, motivo per cui rappresenta un'opportunitā unica per unire le forze al fine di costruire un mondo migliore...

Website versione precedente   |  Contattateci |