L'8 novembre a Milano, presso Palazzo Lombardia, si è svolto il seminario "Promuovere lo sviluppo della città olimpica attraverso l'eredità olimpica", organizzato dall'Associazione per lo Sviluppo della Città Olimpica di Beijing. All'evento hanno partecipato e sono intervenuti il console generale cinese a Milano Liu Kan, il vice segretario generale dell'Associazione per lo Sviluppo della Città Olimpica di Beijing Wang Kun, il sottosegretario alle Relazioni Internazionali ed Europee della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, il consigliere comunale di Milano Enrico Marcora, il presidente del CONI Lombardia Marco Riva, il responsabile legacy della Fondazione Milano Cortina 2026 Iacopo Mazzetti e il vice direttore della Commissione Amministrativa del Centro Sportivo Olimpico di Beijing Ding Jun. Il presidente della Fédération Internationale Cinema Television Sportifs (FICTS) Franco Ascani ha moderato il seminario e tenuto un intervento.
Nel suo discorso, Liu Kan ha ripercorso gli scambi bilaterali di alto livello tra Cina e Italia di quest'anno, sottolineando che nel ventesimo anniversario della costituzione del partenariato strategico globale tra i due Paesi si raggiunge un traguardo significativo nello sviluppo delle relazioni bilaterali. La visita in corso del presidente Mattarella in Cina conferisce nuovo impulso alle relazioni sino-italiane. Il Consolato Generale ha espresso la propria disponibilità a sostenere ulteriori iniziative di questo tipo per promuovere la cooperazione culturale e sportiva tra i due Paesi verso nuovi obiettivi.
Raffaele Cattaneo ha evidenziato l'importanza dell'eredità olimpica nel promuovere lo sviluppo economico e sociale delle città e delle regioni ospitanti, nonché il ruolo positivo dei Giochi Olimpici nel favorire la partecipazione del pubblico allo sport e lo sviluppo urbano. Grazie alla copertura mediatica, la città ospitante presenta indirettamente il proprio patrimonio artistico, storico e paesaggistico, attirando turisti da tutto il mondo.
Wang Kun ha illustrato gli eventi sportivi, culturali ed educativi organizzati dall'Associazione per lo Sviluppo della Città Olimpica di Beijing, annunciando che l'Associazione avvierà scambi approfonditi con la FICTS e altre città olimpiche per costruire una piattaforma internazionale dedicata allo sviluppo sostenibile dell'eredità olimpica negli ambiti dello sport, della cultura e dell'istruzione. Ha inoltre espresso la volontà di collaborare con la Fondazione Milano-Cortina per contribuire al successo dei XXV Giochi Olimpici Invernali che si terranno in Italia nel 2026.
Il presidente della FICTS Franco Ascani ha affermato che i Giochi Olimpici Invernali di Beijing 2022 e i Giochi Olimpici di Parigi 2024 segnano l'inizio di una nuova era di innovazione e sviluppo sostenibile. Milano-Cortina proseguirà su questa strada, rafforzando lo sviluppo sostenibile e coordinato delle Olimpiadi Invernali e presentando al mondo un modello di sviluppo rispettoso dell'ambiente e delle comunità locali. La FICTS continuerà a rafforzare la cooperazione con tutti i soggetti coinvolti, in particolare attraverso eventi significativi come la Beijing International Sports Film Week, per stabilire un modello di comunicazione culturale a livello globale.