
L'IFAD è un organismo internazionale dedito all'agricoltura dipendente dall'Onu. Parlando delle politiche di riduzione della povertà e sviluppo rurale nell'arco dei trent'anni di riforma e apertura della Cina, Bage, che ha visitato più volte la Cina, ha detto di avere una profonda impressione dei risultati da questa ottenuti sin dal 1978, e che il lavoro di lotta alla povertà nelle campagne cinesi risulta il più efficace e di maggiore dimensione del mondo, per cui molti lo considerano un miracolo. Egli ritiene che questo miracolo sia il risultato della corretta politica del governo del paese e della laboriosità del suo popolo.
Bage afferma che gli altri paesi possono apprendere delle riuscite esperienze dai risultati della Cina nella lotta alla povertà, tra cui la cosa più importante è che il Paese ha fornito un corretto meccanismo di funzionamento, il che ha di molto aumentato la produzione cerealicola, ed evidentemente migliorato il quadro della sicurezza cerealicola.
Bage ha affermato che come un organismo dell'Onu entrato piuttosto presto in Cina per il lavoro di lotta alla povertà, l'IFAD ha iniziato nel 1981 i progetti interessati nel paese. Fino alla fine del 2008, i progetti sostenuti dall'IFAD in Cina erano 22, con un totale di crediti di quasi 600 milioni di USD, per cui la collaborazione a lungo termine tra Cina e IFAD risulta molto efficace e riuscita.
Egli ha osservato che la Cina è un partner di cooperazione da non sottovalutare nello sviluppo agricolo globale, per cui spera che questa svolga un ruolo ancora più importante nella collaborazione internazionale, affrontando insieme alla comunità internazionale le sfide a cui si trova di fronte l'intera umanità, ed adottando metodi sostenibili sul lungo periodo per promuovere lo sviluppo agricolo, così da ridurre il numero totale dei poveri del mondo intero.