Lunedì 24 settembre è coinciso con la tradizionale ricorrenza cinese della Festa di metà autunno. Negli ultimi giorni, in diverse località della Cina sono state organizzate varie attività per celebrare questo evento attraverso i colori della cultura tradizionale e popolare. Un gran numero di persone è stato attirato da attività culturali educative e di intrattenimento; mentre coloro che hanno preferito prendersi una vacanza hanno beneficiato di tariffe agevolate per l'acquisto dei titoli di viaggio. In ogni caso, con il suo stile e la sua ricca connotazione culturale che attraverso i secoli è rimasta presente nella vita dei cinesi, questa festa tradizionale ha ravvivato il sentimento dei cittadini nei confronti della famiglia e della Patria.
La cultura tradizionale cinese nutre un sentimento particolare nei confronti della Luna e molte feste tradizionali cinesi fanno mostra di questo rapporto speciale. La Festa di metà autunno corrisponde al momento in cui i cinesi si rivolgono in modo particolare alla Luna. Nella città di Hangzhou, dove la poesia classica cinese ha dedicato numerose e straordinarie descrizioni della Luna, prima della Festa di metà autunno si sono svolte numerose attività culturali. In un quartiere di Yangzhou, è stata organizzata una serata per "ammirare la Luna", durante la quale una ragazza con indosso un abito tradizionale della dinastia Han ha tenuto con dei bambini un solenne cerimonia. Un cittadino di Yangzhou di nome Du Xiangkai, ogni anno in occasione della Festa di metà autunno porta tutta la famiglia nel cortile di casa a rendere omaggio alla Luna:
"Secondo me, rendere omaggio alla Luna in questa festività rappresenta un aspetto della cultura tradizionale cinese che vale la pena di essere trasmesso. L'autunno è la stagione del raccolto; in questo momento dell'anno la natura ci ha offerto un clima favorevole e per questo dobbiamo essere grati".
Per l'edizione di quest'anno della Festa di metà autunno la municipalità di Beijing ha per la prima volta organizzato attività culturali in ogni angolo della città, in parchi, presso monumenti storici, in piazze, centri culturali, musei e centri commerciali, contribuendo così a creare una forte atmosfera di festa in occasione di questa celebrazione che ha toccato molti quartieri, centinaia di strade e migliaia di famiglie. Il Museo delle tradizioni popolari della capitale cinese ha organizzato una serie di attività tra cui la preparazione dei tradizionali "dolci della Luna", gli "indovinelli delle lanterne" e il gioco del "Lord Rabbit", un mitico coniglio legato alla tradizione culturale di Beijing. Secondo una leggenda popolare questo coniglio è arrivato dalla Luna per portare buona salute agli abitanti della città. Tutte queste attività hanno consentito ai cittadini fare esperienza delle tradizioni connesse alla cultura antica e di interagire con altre persone.
Oltre agli eventi legati alle usanze popolari, il Museo ha organizzato un evento per ammirare la Luna, offrendo ai cittadini una performance di arte tradizionale. Zhu Yi, direttore dell'Ufficio del Museo di usanze popolari di Beijing ha detto queste parole:
"Nel corso dell'anno, in occasione di ogni festa tradizionale, organizziamo una serie di attività culturali con lo scopo di diffondere e trasmettere le nostre usanze, e di arricchire la vita culturale dei cittadini di Beijing."
La Festa di metà autunno, come le altre feste tradizionali, è da migliaia di anni parte integrante della vita dei cinesi. Queste feste non solo rappresentano non la storia e la ricca cultura di un Paese, ma rispecchiano anche i sentimenti del suo popolo.