LUISS visita Shanghai
  2018-04-15 18:43:59  cri
Il 9 aprile si è tenuto l'evento di lancio del Chapter dell'Associazione Laureati LUISS (ALL) Shanghai, alla presenza del Console Generale d'Italia a Shanghai Stefano Beltrame, del Magnifico Rettore Paola Severino e del Direttore della School of Management della Fudan University Lu Xiongwen. Svoltasi simbolicamente nello stesso luogo visitato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante la tappa a Shanghai della sua Visita di Stato in Cina (24 febbraio 2017), la serata ha visto la partecipazione di 60 tra laureati e studenti LUISS italiani e cinesi, e la designazione dell'alumna Ludovica Murazzani (attuale Console Aggiunto a Shanghai) quale Leader del neo-costituito Chapter ALL Shanghai.

Per l'Università LUISS Guido Carli hanno altresì partecipato all'evento il Prorettore Vicario, Andrea Prencipe, il Direttore Generale, Giovanni Lo Storto, il Direttore del Programma di Double Degree (DDIM) tra LUISS e la Fudan School of Management, Giovanni Fiori, il Presidente dell'Associazione Laureati LUISS, Daniele Pelli, la Direttrice Ricerca, Didattica e Employability, Federica Capone, il Senior Advisor del Direttore Generale Luigi Pezzilli, la responsabile dell'Ufficio Alumni Silvia D'Angelo, il referente per il DDIM dell'Ufficio Sviluppo Internazionale Sergio Rios Perez e il componente del Board ALL Pierluigi Pace.

Nei discorsi di apertura, è stato anzitutto richiamato il positivo ed incrementale sviluppo che ha caratterizzato negli ultimi decenni le relazioni tra l'Italia e l'Università Fudan. I momenti salienti di tale partenariato sono da ultimo rappresentati da: la visita della Prof.ssa Paola Severino nel 2014; la lectio magistralis del Presidente del Senato Pietro Grasso nel 2015; il decennale dei programmi di doppia laurea con le Università LUISS e Bocconi nel 2016; la lectio magistralis del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel 2017 nell'ambito della sua Visita di Stato in Cina.

Il Console Generale Stefano Beltrame ha in particolare sottolineato come la LUISS rappresenti oggi il primo Ateneo italiano da cui proviene il maggior numero di giovani che superano il concorso diplomatico. Solo tra il 2003 ed il 2017, sono entrati in carriera ben 70 diplomatici laureati presso la LUISS Guido Carli. Tra i numerosi Alumni LUISS della diplomazia italiana, figura anche l'attuale Segretario Generale della Farnesina, Ambasciatore Elisabetta Belloni.

E' stato in seguito ripercorso lo sviluppo della rete ALL nel mondo: Associazione nata e sviluppatasi dapprima in Italia e giunta, grazie proprio alla creazione dei suoi Chapter internazionali, a Bruxelles, Londra, New York, Tel Aviv e, infine, Shanghai. Quest'ultimo Chapter, inaugurato per promuovere le attività degli alumni LUISS in Cina, è stato affidato a Ludovica Murazzani, alumna LUISS, oggi Console Aggiunto, Capo Ufficio Economico-Commerciale presso il Consolato Generale d'Italia a Shanghai.

Il 10 aprile la delegazione LUISS ha visitato la Fudan University dove il Rettore ha avuto un cordiale colloquio con il Presidente dell'Ateneo, Prof. Xu Ningsheng, nel quale sono state esplorate ulteriori forme di collaborazione tra i due atenei. Inoltre, le autorità della LUISS e della Fudan School of Management hanno lanciato il corso corporate sul settore del lusso e della moda, con un forte accento sul made in Italy. Questo corso vede protagonisti manager di aziende quali Salvatore Ferragamo, Gucci, Damiani o Tod's e si propone di fornire agli studenti partecipanti un approccio molto pratico al lavoro svolto dalle principali aziende del settore.

Fondata nel 1905, la Fudan University è una delle più antiche, prestigiose e selettive università cinesi, e figura nelle prime posizioni nelle graduatorie internazionali per le scienze fisiche e sociali, nelle discipline umanistiche e nella medicina. L'ateneo comprende 17 scuole, 69 dipartimenti, 73 corsi di laurea, 201 corsi di laurea specialistica, 134 dottorati di ricerca. Fudan conta più di 40.000 studenti (di cui circa 2.000 provenienti dall'estero), 2.700 professori e ricercatori, ed annovera 10 ospedali universitari.

I rapporti tra Fudan University di Shanghai e i ricercatori e le università italiane sono fra i più consolidati e di lunga durata fra quelli complessivamente intrattenuti dalle istituzioni accademiche cinesi con l'Italia. Ad oggi, l'Università Fudan ha in essere 7 accordi di collaborazione con controparti italiane. Ogni anno, oltre cinquanta allievi delle Università LUISS e Bocconi frequentano i corsi di Master alla Fudan School of Management e nel successivo anno gli studenti cinesi vengono accolti nelle sedi universitarie di Roma e Milano.

Altri accordi dipartimentali risultano, tra gli altri, con le Università di Roma La Sapienza e Roma Tor Vergata, con l'Università di Bologna e con la Scuola Internazionale Superiore Studi Avanzati (SISSA) di Trieste.

E' inoltre significativa la rappresentanza presso la Fudan University dei Professori e Ricercatori italiani appartenenti alla "Associazione Accademici Italiani in Cina" – AIIC, che ricomprende complessivamente oltre cento docenti italiani incardinati negli Atenei cinesi.

Focus
Social Media

Riviste
Eventi
© China Radio International.CRI. All Rights Reserved.
16A Shijingshan Road, Beijing, China. 100040