Beijing, presentazione della prima traduzione integrale in cinese dell'Orlando Furioso
  2018-04-12 13:22:49  cri

L'11 aprile si è tenuta presso l'Istituto Italiano di Cultura di Beijing Cina la cerimonia di presentazione della prima traduzione integrale in cinese dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto e della Collana Traduzioni del Rinascimento italiano. Si tratta della prima versione completa tradotta in cinese dell'Orlando Furioso. Gli studiosi ed esperti dell'Istituto Italiano di Cultura di Beijing, dell'Accademia cinese delle Scienze Sociali e ricercatori del Rinascimento di varie università cinesi si sono riuniti per discutere di questa edizione cinese, della traduzione e della presentazione delle opere letterarie del Rinascimento.

Ludovico Ariosto (1474-1533) è considerato uno degli autori più celebri ed influenti del suo tempo, il Rinascimento. Il suo capolavoro, l'Orlando Furioso, è un poema cavalleresco prosieguo dell'Orlando Innamorato, di cui continua la narrazione a partire da dove l'autore Matteo Maria Boiardo l'aveva interrotta. Il racconto affronta tre temi principali – come la guerra e l'amore - inserendo numerosi nuovi personaggi e aggiungendo diverse nuove trame alla storia originale, dando vita ad un'opera monumentale in cui la realtà si intreccia spesso con la fantasia. Questo poema ha raggiunto le vette più alte della produzione artistica del periodo, nella sua completezza rappresentativa dello spirito dell'epoca e nella ricca espressione del pensiero umanistico, tanto da essere considerato una sorta di enciclopedia della letteratura cavalleresca del Medioevo.

Il prof. Wang Jun della Beijing Foreign Studies University si è dedicato per molti anni alla traduzione del testo originale presentandolo in un nuovo genere di poesia. Il testo originale, nella versione pubblicata nel 1992 dall'editore Einaudi, è considerato la versione più diffusa tra tutte quelle esistenti in Italia, ed è caratterizzato da una tipica ed originale letteratura cavalleresca. Il professore, vincitore dell'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine della Stella d'Italia, si dedica da anni alla didattica della lingua italiana e alla ricerca sul Rinascimento. Nella traduzione dell'opera, il traduttore ha proceduto a delle innovazioni coraggiose nella rima con l'introduzione dello stile dell'Opera di Pechino, riuscendo così a riprodurre al meglio lo stile del testo originale anche nella versione tradotta. Secondo il professore, la scelta di questo stile poetico rappresenta il rispetto nei confronti di quest'opera classica. I versi rimati di dieci caratteri nell'Opera di Pechino possono contenere in modo relativamente completo il contenuto poetico dell'endecasillabo italiano, e le loro caratteristiche narrative corrispondono a quelle della poesia epica del mondo occidentale.

Durante la cerimonia è stato anche formalmente avviato il progetto della Collana di traduzioni sul Rinascimento italiano, ideato nel quadro del Forum nazionale sul pensiero del Rinascimento. Secondo quanto presentato dal curatore, il Prof. Liu Xunlian, la Beijing Qizhengguan, Casa editrice di Università dello Zhejiang, ha iniziato nel 2016 a collaborare con il forum, iniziando il progetto di questa collana che riguarda la traduzione di opere classiche di letteratura, storia, filosofia, religione, arte ed altro ancora. La versione cinese dell'Orlando Furioso è il primo volume di questa collana.

Per l'occasione, presso la sala dell'auditorium dell'Istituto di Cultura, è stata allestita la mostra antologica di xilografie "Orlando Furioso 500", che presenta le immagini delle 46 xilografie pubblicate nell'edizione valgrisiana del 1556, la più bella ed importante tra le oltre 150 edizioni stampate nel Cinquecento. Completano l'esposizione due pannelli didattici su cui saranno presentati, rispettivamente, la biografia di Ludovico Ariosto e i 7 ritratti più rappresentativi del poeta.

 

 

Focus
Social Media

Riviste
Eventi
© China Radio International.CRI. All Rights Reserved.
16A Shijingshan Road, Beijing, China. 100040