commento |
Due anni fa, durante un seminario tenuto a Chongqing sulla promozione dello sviluppo della Cintura Economica del Fiume Yangtze, il segretario generale del Comitato centrale del PCC Xi Jinping ha sottolineato che si deve considerare la promozione dello sviluppo della Cintura economica del Delta del Fiume Yangtze a partire da quelli che sono gli interessi di lungo periodo della nazione cinese, imboccando la strada dello sviluppo eco-sostenibile, dando priorità all'ecologia. Ora e in futuro, per un periodo relativamente lungo, bisognerà dare massima priorità alla bonifica dell'ecosistema del Fiume Yangtze, tutelando tutti insieme l'ambiente ed evitando di sfruttarlo eccessivamente. Durante un'intervista a Chongqing, municipalità autonoma situata nel corso superiore del Fiume Yangtze, i giornalisti di RCI sono venuti a conoscenza che da due anni a questa parte, ossia da quando è stata messa in atto "la strategia di sviluppo della Cintura Economica del Fiume Yangtze", il fiume culla della nazione cinese ha aperto un nuovo capitolo di sviluppo.
Accelerare la costruzione della ferrovia ad alta velocità di Chongqing verso altri luoghi, creando canali di comunicazione con l'esterno, riveste un significato strategico molto importante per rafforzare ulteriormente la sua funzione di snodo di "Una cintura e una via" e della Cintura Economica del Fiume Yangtze. Il corridoio per il trasporto ferroviario internazionale Chongqing-Xinjiang-Europa è una linea speciale di treni cargo internazionali che parte da Chongqing e arriva in Europa; dopo sei anni di sviluppo, è ormai diventata famosa col nome China Railway Express verso l'Europa.
Parlando dell'intenzione originale di creare la China Railway Express verso l'Europa, Qi Dan, direttore generale della Compagnia di Logistica Chongqing-Xinjiang-Europa ha spiegato:
"La China Railway Express verso l'Europa costituisce una pratica di successo nella costruzione di 'Una cintura e una via'. È un progetto che si è dimostrato molto presto efficace. Chongqing è una città interna della Cina, per realizzare la riqualificazione del modello industriale, il governo locale ha deciso di dare grande sostegno ai prodotti delle imprese informatizzate della città. Quest'idea ci è venuta in mente nel 2000, ma non riuscivamo ad ottenere grandi progressi. Dopo un po' di tempo, ci è venuta in mente l'idea di creare una ferrovia verso l'Europa: se ce l'avessimo fatta, Chongqing sarebbe diventata uno snodo del commercio con l'estero. Dopo una serie di lunghe trattative, il 28 gennaio del 2011 abbiamo iniziato il primo test della China Railway Express verso l'Europa!"
La Ferrovia internazionale Chongqing-Xinjiang-Europa esce dai confini cinesi passando dallo Xinjiang oppure dalla Mongolia Interna, per poi attraversare paesi stranieri come il Kazakistan, la Russia, la Bielorussia e la Polonia, fino ad arrivare a Duisburg, in Germania. Sono necessari 13 giorni per percorrere l'intero tragitto di 11mila km, che permettono di risparmiare 30-40 giorni rispetto al trasporto sul Fiume Yangtze fino a Shanghai e da quest'ultima via mare fino all'Europa. Dal punto di vista dei costi, quelli con la ferrovia equivalgono a solo un quinto, o addirittura un sesto, di quelli del trasporto aereo, rappresentando così la prima scelta per il trasporto regolare di ogni tipo di merce con valore aggiunto.
Il porto di Chongqing, il maggiore porto di collegamento tra il trasporto sull'acqua e quello ferroviario della Cina sud-occidentale, costruito in base al cosiddetto modello del "porto davanti all'orto", è stata la prima tappa della visita del segretario generale Xi Jinping quando ispezionò Chongqing, agli inizi del 2016. Questo porto ha accelerato la costruzione del gruppo di porti che utilizza il modello "4 hub + 9 snodi", creando 16 ormeggi di 5000 tonnellate, con capacità di carico e scarico pari a 30 milioni di tonnellate all'anno e 2 milioni di container standard. Il 28 dicembre del 2017, il porto è divenuto ufficialmente la seconda stazione di partenza da Chongqing della China Railway Express verso l'Europa, il che riveste un significato molto importante. A tal proposito sentiamo cosa ci ha detto Huang Ji, vicedirettore generale della Compagnia di affari portuali e logistica di Chongqing:
"Con questi risultati abbiamo realizzato il collegamento completo dei trasporti sull'acqua e ferroviari di "Una cintura e una via" e della Cintura Economica del Fiume Yangtze. In passato, il villaggio Tuanjie era la stazione di partenza della China Railway Express verso l'Europa. Prima di poter essere caricati sui convogli, le merci sull'acqua e i container dovevano essere trasportati per un'altra breve tratta. Quando la stazione di partenza è stata trasferita al porto, abbiamo realizzato un collegamento completo dei trasporti sull'acqua e ferroviari, il che riveste un significato molto importante".