Cina e Italia firmano primo memorandum di cooperazione nell'insegnamento della lingua cinese
  2017-08-26 18:59:51  cri
Venerdì 25 agosto, alla presenza del direttore dell'Ufficio degli Affari dei cinesi all'estero del Consiglio di Stato cinese QiuYuanping e del console generale del Consolato di Cina a Milano Song Xuefeng, l'ufficio della cultura dell'Ufficio degli Affari dei cinesi all'estero e l'Ufficio scolastico regionale per il Veneto hanno sottoscritto a Venezia il memorandum di cooperazione nell'insegnamento della lingua cinese.

Nel suo discorso, QiuYuanping ha indicato che si tratta del primo accordo di cooperazione nell'insegnamento della lingua cinese tra il suddetto organo cinese e il governo italiano.

Secondo quanto appreso, in passato l'insegnamento della lingua cinese riguardava soltanto gli immigrati cinesi che studiavano la lingua cinese. Oggi, la Cina è diventata la seconda economia a livello mondiale e la lingua cinese è diventata una lingua internazionale seconda solo alla lingua inglese. L'insegnamento della lingua cinese in Italia ha assunto un significato di gran lunga superiore a quello che aveva in passato.

Daniela Beltrame, direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale per il Veneto, ha indicato che l'obiettivo del nuovo modello di cooperazione è di spingere i due Paesi a scambiarsi i rispettivi sistemi d'insegnamento e promuovere la lingua cinese nella Regione del Veneto.

Il contenuto del memorandum prevede che la Cina riceverà ogni anno 30 insegnanti italiani o cinesi che prenderanno parte a corsi di didattica della lingua cinese ed invierà ogni anno una delegazione di esperti di lingua cinese ad offrire formazione agli insegnanti italiani di lingua cinese. La Cina si impegna inoltre a ricevere ogni anno 50 studenti provenienti dalla Regione del Veneto, inclusi alcuni cinesi d'oltremare.

Focus
Social Media

Riviste
Eventi
© China Radio International.CRI. All Rights Reserved.
16A Shijingshan Road, Beijing, China. 100040