Cina: pubblicata la strategia dello sviluppo dell'informatizzazione
  2016-07-29 15:07:02  cri

 

Il 27 luglio, il governo cinese ha pubblicato il Compendio sulla strategia dello sviluppo dell'informatizzazione nazionale, il documento programmatico per la guida del futuro sviluppo dell'informatizzazione della Cina. Lo stesso giorno, il vice direttore dell'Ufficio dell'informazione dell'Internet nazionale, Zhuang Rongwen, ha affermato che l'informatizzazione e lo sviluppo dell'Internet della Cina hanno raggiunto risultati notevoli, e per quel che riguarda l'utilizzo di Internet il Paese si trova anche ai primi posti a livello mondiale. Ciononostante, la Cina non è una potenza della rete, per questo il Paese ha pianificato di cambiare profondamente entro il 2025 l'attuale situazione di dipendenza per quel che riguarda le tecnologie chiave fondamentali.  

Nel mondo di oggi, si assiste all'innovazione dell'informazione tecnologica ogni giorno. L'ondata di informatizzazione, caratterizzata dalla digitalizzazione e l'internetizzazione, è cresciuta in modo fiorente; in questo processo, le aziende cinesi hanno registrato una rapida ascesa, attirando molta attenzione. Nella lista delle prime 30 aziende d'Internet globali con un maggiore valore di mercato, quelle cinesi occupano ben 10 posizioni. Il 27 luglio, durante la conferenza stampa per la presentazione del Compendio, tenuta dall'Ufficio stampa del Consiglio di Stato, il vice direttore dell' Ufficio Informazione dell'Internet nazionale, Zhuang Rongwen, ha affermato:

"Dal 18esimo Congresso del PCC, il lavoro della sicurezza della rete e dell'informatizzazione è stato innalzato al livello di strategia nazionale; l'informatizzazione e lo sviluppo dell'Internet hanno raggiunto risultati notevoli in tutto il mondo. Fino al 2015, la dimensione dell'industria dell'informazione elettronica della Cina è stata pari a 11,1 mila miliardi di yuan, che dovrebbe aver già raggiunto il primo posto a livello globale. Lo stesso vale per la dimensione degli utenti della rete. Il tasso di penetrazione di Internet ha superato il 50%, la Cina ha completato la più grande rete a banda larga del mondo, il numero di accessi alla rete a banda larga fissa ammonta a 470 milioni, coprendo tutte le città, cittadine e il 95% dei villaggi amministrativi della Cina; un gruppo di aziende dell'informazione tecnologica e di Internet è già entrato nelle classifiche mondiali."  

Il livello delle infrastrutture informatiche di base continua ad innalzarsi. Fino allo scorso maggio, il numero degli utenti con accesso alla rete a banda larga fissa ha raggiunto i 274 milioni, il tasso di diffusione della rete a banda larga fissa tra le famiglie è cresciuto al 55%; il numero di utenti di telefonia mobile ha quasi raggiunto gli 1,3 miliardi, attestandosi a 1,297 miliardi. Una cosa che non può essere ignorata è che, anche se la Cina è già un grande paese della rete, esistono ancora dei punti deboli e problemi evidenti riguardanti lo sviluppo dell'informatizzazione: per esempio, il paese è ancora dipendente per quel che riguarda le tecnologie fondamentali come i circuiti integrati, i software tecnologici e i componenti fondamentali. Non si è ancora formato un eco-sistema industriale sicuro e controllabile. Questioni come lo squilibrio e la mancanza di coordinamento dello sviluppo dell'informatizzazione di quest'industria sono evidenti.

Zhuang Rongwen ha rivelato che l'intenzione originaria del Compendio è di azionare la modernizzazione con l'informatizzazione e di rafforzare la costruzione di un potente della rete.

"La pubblicazione del Compendio ha come obiettivi quelli di cogliere la grande occasione storica della rivoluzione informatica, di prendere scelte strategiche per creare nuovi vantaggi competitivi a livello internazionale guardando in modo completo il quadro dell'attuale sviluppo mondiale, si può dire che chi padroneggia la migliore strategia informatica, ottiene un'occasione cruciale per conquistare il futuro e la supremazia".

Attualmente, esistono ancora un "digital divide" nelle infrastrutture dell'informazione e della comunicazione e nel loro utilizzo tra le zone urbane e quelle rurali della Cina. Vi è una certa differenza tra parte delle risorse della rete pro capite e gli indici del livello di utilizzo tra quelli della Cina e quelli degli altri paesi. Su questo problema, il capo ingegnere del Ministero dell'Industria e della Tecnologia Informatica della Repubblica Popolare Cinese, Zhang Feng, ha osservato che vi sarà un'accelerazione per risolvere la questione:  

"Come prossimo passo, rafforzeremo ulteriormente la costruzione delle infrastrutture dell'informazione e della comunicazione, promuoveremo lo sviluppo coordinato della rete wireless a banda larga delle zone urbane e rurali, realizzeremo un'ampia e profonda copertura della rete 4G."

China ABC Chi siamo