• Panorama della provincia dell'Anhui
  • Concorso “Ponte della lingua cinese” per gli studenti universitari
  • Home
  • About CRI
  • Meteo
    Galleria Fotografica
    China Radio International Saturday    Apr 5th   2025   
    Cina
    Mondo
      Politica
      Economia
      Cultura e Spettacoli
      Scienza e Tecnologia
      Sport
      Cina e Italia
      Unione Europea

    I nostri giorni insieme

    Economia

    Cultura

    Turismo

    Storia e geografia

    Società

    Cucina e Salute

    Le Antiche Favole Cinesi
    (GMT+08:00) 2005-09-26 16:02:55    
    L'incubo fa male alla salute?
    Chen Jian

    cri

    Perché la gente fa sogni? I sogni influenzano la salute? In seguito, vi parleremo delle conoscenze in merito.

    Sognare è un fenomeno fisiologico normale

    Tutte le persone fanno sogni durante la notte perché le cellule cerebrali sono in continua attività e nel corso del sonno si riduce il grado di lucidità della coscienza. Quando le idee, i ricordi e l'immaginazione della vita quotidiana stimolano certe parti della corteccia cerebrale e vi lasciano delle tracce e quando queste parti mantengono lo stato eccitato durante il sonno, quel che resta della vita quotidiana si attiva, creando così il sogno che costituisce una coesistenza di elementi interni ed esterni nel cervello umano. La scienza ufficiale non può però totalmente spiegare il mistero del sogno come premonizione o canale attraverso il quale il soggetto si riesce a mettere in contatto con elementi che sfuggono alla realtà oggettiva. Questo compito è pertanto affidato alla metapsichica e alle scienze iniziatiche, esoteriche.

    L'incubo fa male alla salute

    Urlare nel sonno è un fenomeno che viene associato all'incubo. Incontrare dei pericoli o sognare di essere inseguiti da qualcuno, provoca nella gente stati di panico e terrore, enfatizzati dal trasferimento della coscienza soggettiva su di un altro piano, il sogno, assumendo connotati corrispondenti alle sensazioni reali. L'apparire dell'incubo è legato generalmente ad elementi nervosi, per esempio la debolezza, stati di agitazione, sofferenza, destabilizzazione dovuta all'aver guardato film dell'orrore o notizie televisive tendenti alla violenza, tutti questi provocano il verificarsi dell'incubo, in particolare per la gente poco espansiva. L'eccitazione eccessiva suscita la cardiopatia, l'alta pressione, l'arteriosclerosi ed la trombosi cerebrale. Se vi capita di assistere al sonno di qualcuno che evidentemente sta facendo un incubo, è consigliabile svegliarlo tempestivamente perché durante l'incubo la sensazione di sofferenza è paragonabile alla realtà ed una volta svegliatosi, chi prima dormiva si sentirà depresso, ansioso, insonne. Il perpetuarsi degli incubi minaccia gravemente la salute.

    I sogni possono prevedere in un certo senso il quadro della salute

    Alcuni sognano di mangiare, di cercare il bagno, di essere inseguito, di litigare con altri, di picchiarsi ed addiritura di perdere i denti, ed una volta sevegliatisi, si trovano sempre tristi e in un cattivo stato nervoso. Secondo le ricerche, se si sognano gli stessi contenuti a lungo termine ma non per motivi artificiali, si pensa che stia a significare che in qualche parte del tuo corpo è comparsa un'alterazione patologica; sognare di mangiare potrebbe prevedere la malattia latente nello stomaco; sognare di perdere i denti si pensa sia legato all'alterazione patologica dei sistemi digestivo e respiratorio. Il ripetersi prolungato dell'incubo in una persona sta ad indicare che il suo cervello è troppo eccitato, il che è legato ai frequenti movimenti cerebrali che non permettono al cervello il riposo necessario. Benché i sogni possano avvertire in un certo qual modo lo stato di salute, non sono necessariamente legati alle malattie. E' consigliabile però, nel caso in cui si sognano sempre gli stessi soggetti, consultare uno specialista.

    Post Your Comments

    Your Name:

    E-mail:

    Comments:

    © China Radio International.CRI. All Rights Reserved.
    16A Shijingshan Road, Beijing, China. 100040