• Panorama della provincia dell'Anhui
  • Concorso “Ponte della lingua cinese” per gli studenti universitari
  • Home
  • About CRI
  • Meteo
    Galleria Fotografica
    China Radio International
    Cina
    Mondo
      Politica
      Economia
      Cultura e Spettacoli
      Scienza e Tecnologia
      Sport
      Cina e Italia
      Unione Europea

    I nostri giorni insieme

    Economia

    Cultura

    Turismo

    Storia e geografia

    Societ

    Cucina e Salute

    Le Antiche Favole Cinesi
    (GMT+08:00) 2005-08-16 16:14:56    
    La nascita della scrittura tibetana

    cri

    I circoli accademici nutrono opinioni diverse sull'epoca di creazione, sul creatore e sulle referenze della scrittura tibetana. Secondo alcuni storici di etnia tibetana e tibetologi, prima dell'epoca Tubo sull'altopiano tibetano esisteva gi un'antica scrittura, che serviva per registrare canoni religiosi primitivi. All'epoca di Songzanganbu, Tunmi Sangbuzha comp una grande opera di riordino e standardizzazione, che attraverso tre fissazioni posteriori origin la scrittura tibetana di uso corrente.

    Tra le antiche scritture, i tibetologi menzionano spesso la scrittura Xiangxiong, propendendo alla concezione che "la scrittura tibetana stata creata sulla base della scrittura Xiangxiong". Invece alcuni eruditi ritengono che sia la scrittura Xiangxiong che quella tibetana siano originate dal Sanscrito, visto che le prime due sono molto simili. Attualmente per mancanza di sufficienti prove storiche, molto difficile illustrare il problema delle relazioni tra la scrittura Xiangxiong e quella tibetana, quindi occorrer continuare le ricerche. In questa sede illustreremo la nascita della scrittura tibetana sulla base delle registrazioni della maggioranza dei documenti storici tibetani, come "Il banchetto nuziale dei saggi" e "I documenti di genealogia reale".

    All'inizio del 7 secolo, il 32 "Zanpu" dei Tubo Songzanganbu riun le varie trib dell'altopiano tibetano e fond il regno Tubo. La mancanza di una lingua scritta, anche se il regno era unificato, era sfavorevole all'amministrazione del Paese, alla promulgazione di leggi e ordini, alla traduzione delle sacre scritture e alla diffusione del Buddismo, alla valorizzazione della cultura etnica e all'apprendimento di culture avanzate delle etnie vicine per costruire scuole sull'altopiano innevato ed educare la popolazione, quindi la creazione di una lingua scritta divenne il tema pi importante e necessario dell'agenda di corte, che la consider la base di tutti i meriti. Perci Songzanganbu invi 16 ambiziosi giovani di valore, tra cui il figlio del suo cancelliere Tumi Alu-Tunmi Sangbuzha, a studiare a Tianzhu (l'odierna India) il Sanscrito e il Buddismo. Dopo il loro ritorno in Tibet, Tunmi Sangbuzha e i suoi compagni crearono la scrittura tibetana, una scrittura alfabetica formata da 30 consonanti e 4 vocali.

    Le lettere della scrittura tibetana furono create imitando la scrittura sanscrita dell'antica India. Durante la creazione, si integrarono le regole di fonologia della lingua tibetana, assorbendo la quintessenza della scrittura sanscrita riordinandola e rinnovandola, invece di copiarla pedestremente.