• Panorama della provincia dell'Anhui
  • Concorso “Ponte della lingua cinese” per gli studenti universitari
  • Home
  • About CRI
  • Meteo
    Galleria Fotografica
    China Radio International
    Cina
    Mondo
      Politica
      Economia
      Cultura e Spettacoli
      Scienza e Tecnologia
      Sport
      Cina e Italia
      Unione Europea

    I nostri giorni insieme

    Economia

    Cultura

    Turismo

    Storia e geografia

    Societ

    Cucina e Salute

    Le Antiche Favole Cinesi
    (GMT+08:00) 2005-08-04 09:08:36    
    L'arte delle ombre cinesi

    cri
    L'arte delle ombre una gemma particolare della cultura folcloristica cinese, costituendo la pi antica forma culturale e ricreativa su schermo del mondo. Da pi di mille anni offre gioia ai figli della terra cinese durante la Festa di Primavera e al tempo del raccolto, esprimendo il loro auspicio di pace e benessere e le loro infinite aspirazioni verso il futuro, rappresentando un alimento spirituale di tante generazioni.

    In passato nelle campagne, fabbriche e miniere, nell'esercito, negli organismi statali e nelle scuole c'erano gruppi e organizzazioni dilettanti di ombre cinesi, arricchendo la vita culturale delle masse popolari.

    Le ombre inventate dai nostri avi utilizzano il principio delle ombre sullo schermo, combinando le ombre, l'accompagnamento musicale e la narrazione cantata e parlata. Il mondo internazionale della teoria cinematografica ritiene che l'arte delle ombre cinesi sia stata la precorritrice del cinema.

    La tecnica delle ombre cinesi ha anche offerto nuovi e facili strumenti tecnici alla produzione dei moderni cartoni animati, creando un nuovo tipo di cartoni artistici. Sin dal 1958, quando apparso il primo cartone animato prodotto sulla base delle ombre, dal titolo "Il porco Bajie mangia il cocomero", sono nati una decina di cartoni animati che hanno assorbito la tecnica delle ombre.

    Sin dall'antichit le ombre sono state un strumento ricreativo dell'esercito. Durante la guerra anti Usa di appoggio alla Corea del Nord, gli artisti delle ombre cinesi si sono recati al fronte per spettacoli di conforto. Durante la guerra cinese di resistenza al Giappone e nel periodo della riforma del terreno, molti artisti delle ombre hanno scritto e rappresentato nuove opere, diventando pionieri della propaganda rivoluzionaria.

    L'arte delle ombre contiene anche molte informazioni storiche. Gli studiosi possono infatti studiare per loro tramite i problemi legati a costumi, letteratura, belle arti e musica popolari, e al vestiario, alimentazione, abitazione e spostamenti nella storia cinese.

    Al giorno d'oggi, sebbene ormai lontano dalle ombre cinesi, ritrovandone la quintessenza, queste ritorneranno fra noi.
    Secondo i documenti storici e la situazione della diffusione dell'arte delle ombre in epoca moderna, si pu dedurre e provare che l'arte nata al tempo della dinastia degli Han occidentali, pi di duemila anni fa, nella provincia dello Shaanxi, maturando con le dinastie Tang e Song nelle province dello Shanxi, Shaanxi e Henan e prosperando in epoca Qing nella provincia del Hebei.

    Dall'ingresso nel passo Shanhaiguan dei mancesi fino alla fine della dinastia Qing, l'arte delle ombre cinesi ha vissuto un periodo di grande splendore. Molti figli ereditarono la causa delle ombre dai padri, trasmettendo l'arte di generazione in generazione, il che port alla comparsa di molti grandi artisti. Sia dal punto di vista della manifattura e plastica delle ombre che da quello della tecnica di canto e recitazione e delle aree di diffusione, le ombre raggiunsero un picco storico. Allora molti funzionari, parenti della famiglia imperiale e grandi famiglie abbienti erano orgogliosi di invitare maestri famosi ad incidere ombre, realizzare casse apposite e mantenere troupe teatrali. I villaggi e le cittadine possedevano tutti troupe di varie dimensioni, al punto che non era strano che una citt o un cantone ne possedesse anche 20-30. Sia durante le maggiori feste che nelle celebrazioni del buon raccolto e in onore delle divinit, nei banchetti di nozze o in occasione di nascite si ergevano sempre palchi per spettacoli di ombre. Le storie a puntate si rappresentavano dalla sera all'alba o per 10 giorni o anche due settimane. Nelle fiere templari comparivano anche pi troupe di ombre che si esibivano contemporaneamente, rendendo molto animata la scena.

    A partire dal 13 secolo, al tempo della dinastia mongola Yuan, con le spedizioni militari e gli scambi marittimi e terrestri, le ombre cinesi si diffusero via via in Iran, nei Paesi arabi, in Turchia, Thailandia, nell'arcipelago malese, in Giappone e in vari Paesi europei, tra cui Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia e Russia.

    Tuttavia lo sviluppo dell'arte delle ombre cinesi non sempre stato cos agevole, avendo vissuto sia momenti di prosperit che di declino. Alla fine della dinastia Qing, alcuni governi locali temendo che gli spettacoli notturni delle ombre provocassero disordini, li proibirono, arrivando ad  arrestare gli artisti. Coinvolti nella rivolta della Setta del Loto bianco della fine della dinastia Qing, alcuni furono interrogati e le loro case perquisite con l'accusa di essere "criminali della lampada nera". Prima e dopo l'aggressione delle truppe giapponesi, il settore, molto prospero per un certo periodo, cominci a declinare a causa delle agitazioni sociali e delle continue guerre.

    Dopo la liberazione, le troupe e gli artisti delle ombre rimasti nelle varie parti del Paese hanno visto nuova vita grazie alla sollecitudine e all'appoggio del partito e del governo cinesi. A partire dal 1955 sono stati organizzati spettacoli congiunti di ombre di livello nazionale, provinciale e municipale e sono state inviate delegazioni in visita all'estero per scambi culturali e artistici, ottenendo buoni risultati. Tuttavia al tempo della rivoluzione culturale l'arte delle ombre stata gravemente danneggiata, interrompendo la sua trasmissione a livello di artisti.

    Dopo l'applicazione della riforma e apertura, sebbene la cultura tradizionale abbia goduto di un quadro politico favorevole alla ripresa, con l'impatto di moderne forme ricreative ad alta tecnologia come gli impianti acustici cinematogratici e televisivi, ancora difficile che le ombre cinesi riuscano ad uscire dalla crisi. Attualmente l'unica via d'uscita effettuare una coraggiosa innovazione sulla base dell'eredit della tradizione, in modo che l'arte delle ombre si adatti alle esigenze della nuova epoca, apportando nuovo godimento artistico al pubblico. Solo cos l'arte potr uscire dalla china e tornare a presentare il suo splendore.